LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] possano formare nell'organismo sostanze ad azione cancerigena; e ciò quantunque parecchi idrocarburi, che determinano l'insorgenza di tumori negli animali da esperimento, abbiano una certa somiglianza di struttura con gli sterolipidi.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] metaboliche (diabete) e cardiovascolari (aterosclerosi) ad alta incidenza nei paesi a più alto tenore di vita, e certi tumori (per es., alla mammella e al colon). Studi epidemiologici e di intervento dietetico hanno infatti evidenziato nell'uomo che ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] della a., anche nella regolazione, in negativo, di un ampio spettro di risposte immunitarie coinvolte nelle infezioni, nei tumori, nei trapianti e nelle allergie. La prova inconfutabile dell'esistenza di cellule Treg derivò da una serie di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] sia unità di vita, sia unità di evoluzione. Quest'ultima caratteristica può sorprendere, ma va ricordato che i tumori insorgono proprio da una selezione interna all'organismo di cellule moderatamente instabili dal punto di vista genetico. Ovviamente ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] da lavori recenti condotti su cellule di mammifero. È stato osservato che diverse proteine implicate nella genesi dei tumori o nel controllo della crescita sono enzimi deubiquitinilanti. È interessante inoltre considerare che, per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] soprattutto in ambito oncologico, la scoperta di sostanze con affinità elettiva per talune forme patologiche (per es., tumori). Tali sostanze, marcate con gruppi paramagnetici, metterebbero in risalto nella tomografia RMN la parte patologica, fino a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] subito applicazione come strumenti diagnostici, il radio, prodotto chimico raro e costoso, veniva prevalentemente utilizzato per eradicare tumori gravi. Il suo prezzo, spinto dalla richiesta in ambito medico, ne rendeva difficile il reperimento per ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] in futuro, ci si possano attendere terapie più innovative dalle indagini mirate allo studio dei meccanismi biomolecolari di tumori specifici. Per le sostanze di origine marina, il quadro è complicato dalle difficoltà degli sviluppi produttivi, che si ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] terapia per curare o alleviare certe malattie dell'uomo. Oncogeni, geni codificanti per proteine che sopprimono la crescita dei tumori o recettori di membrana che stimolano la crescita delle cellule, e anche il genoma di alcuni virus come l'HIV ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] evidenze che l’assunzione di acque di acquedotto, clorate a scopo di disinfezione, costituisca un fattore di rischio per alcuni tumori, sebbene non sia dannoso il cloro di per sé, ma piuttosto risulti nociva la sua interazione con alcune sostanze ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).