Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] del sistema extrapiramidale.Frequenti infiammazioni acute del collo sono le adeniti, i foruncoli e i favi della nuca.I tumori possono interessare tutti i tessuti e gli organi del collo. Fra quelli benigni, importante è il lipoma, sia circoscritto ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] .
Il loro quadro istologico è stato accuratamente studiato e contrariamente a quanto si pensava, è risultato che i tumori maligni del polmone appartengono solo eccezionalmente alla serie connettivale: nella grande maggioranza dei casi essi sono degli ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] sono l'iperparatiroidismo (85% adenomi benigni) e il cancro. Circa il 10% degli ammalati di cancro (specie i tumori polmonari, il mieloma e le leucemie) sviluppano un'ipercalcemia spesso come conseguenza di aumentata attività osteoclastica e quindi ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] 1981, XV, pp. 400-407.
Jonak, Z. L., Braman, V., Kennet, R. H., Transfection of primary lymphocytes with human tumor DNA: production of continuous cell lines producing monoclonal antibodies, in ‟Hybridoma", 1983, II, pp. 124-128.
Jonak, Z. L., Braman ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] gli antigeni. I risultati di ricerche di laboratorio suggeriscono che questo potrebbe portare a una maggior resistenza allo sviluppo di tumori, che di fatto colpiscono in misura più rilevante gli uomini. Le donne comunque hanno di solito un numero ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] gravi, la vasculopatie severe, l'ipertensione, il diabete in fase di scompenso, le malattie neuropsichiatriche gravi, i tumori in genere, ma in special modo quelli ginecologici e cerebrali. Possono rappresentare indicazione alla sterilizzazione tagli ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] ', e ha in genere una durata di pochi secondi. In un solo caso - un individuo cieco da sette anni a causa di un tumore ipofisario - è stato descritto come un disturbo permanente. L'immagine può apparire di fronte, in posizione centrale e a una certa ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] una dieta fisiologicamente corretta e utile alla prevenzione delle patologie cronicodegenerative correlate con l'alimentazione (diabete, aterosclerosi, tumori), sono: il gruppo delle carni, pesci, uova; il gruppo del latte e derivati; il gruppo dei ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] XVIII (1928), pp. 423-464; Il valore dell'encefalografia nella diagnosi dei tumori cerebrali; studio clinico ed encefalografico con particolare riguardo ad un caso di tumore del lobo parietale destro, in Il Policlinico, sezione medica, XL (1933), pp ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] per i contributi originali portati al chiarimento dei meccanismi patogenetici di alcune importanti malattie chirurgiche: Ilsangue negli individui affetti da tumori maligni, in Giorn. d. R. Acc. di med. di Torino, LXIV (1901), pp. 405-496; Sull'ernia ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).