• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
356 risultati
Tutti i risultati [661]
Archeologia [356]
Arti visive [214]
Europa [99]
Geografia [50]
Storia [52]
Asia [45]
Italia [36]
Biografie [32]
Manufatti [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [24]

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] C., durante il periodo Stati Combattenti (475-221 a.C.). La fossa di sepoltura, con pareti scandite da 14 gradoni e coperta da un tumulo di terra (alt. 5,8 m, diam. 54 m), ha forma troncopiramidale (prof. 12,45 m, largh. all'imboccatura 34,4 × 31,9 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ; To. della Pania con situla d'avorio con scena della fuga di Odisseo dall'antro del Ciclope. Castellina in Chianti; tumulo di Montecalvario con stipite in arenaria a testa di leone orientale e resti di bronzi laminati (v. eros). Allo stesso periodo ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] , ha messo in luce quello che è stato interpretato come un cenotafio del re Nicocreonte, l'ultimo re di Salamina. Consiste in un tumulo di terra, alto m 10 e del diametro di m 50, che ricopre un'esedra costruita in mattoni crudi. L'esedra, lunga m ... Leggi Tutto

Populonia

Enciclopedia on line

Populonia (etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] rettangolare o ellittica, coperta a pseudocupola. Durante il periodo orientalizzante, alle tombe a camera si affiancano le tombe a tumulo. L’abitato antico sembra organizzato in due distinti nuclei: uno in basso intorno al porto, con resti di pozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTOVILLANOVIANE – GUERRA SOCIALE – ETÀ NEOLITICA – ISOLA D’ELBA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populonia (2)
Mostra Tutti

LEFKANDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEFKANDI Clemens Krause Villaggio dell'isola di Eubea (Grecia), situato tra Calcide ed Eretria, ai margini della pianura del fiume Lelanto. Il vicino promontorio conserva le vestigia di un luogo preistorico [...] in luce una zona dell'abitato nonché numerose tombe, fra cui una costruzione ad abside di oltre m 45 di lunghezza, coperta da un tumulo e databile al 10° secolo a.C. Bibl.: M.R. Popham, L.H. Sackett, Excavations at Lefkandi, in Euboea 1964-66 (1968 ... Leggi Tutto
TAGS: ERETRIA – CALCIDE – ABSIDE – GRECIA – EUBEA

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] in un’area che va dalla Senna (a ovest) al Reno (a est); in questa zona, caratterizzata da ricche sepolture sotto tumulo, è stata collocata tradizionalmente l’“area di origine” della civiltà di La Tène. Nell’ambito dell’unità rappresentata da questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Umbri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 375-407; G. Alvino- P. Catalano, Il tumulo di Corvaro di Borgorose, in Archeologia Laziale X, Roma 1990, pp. 320-29; B. D'Agostino et al., Pontecagnano, II. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dal monte al mare: così ci è attestato da Sisenna (fr. 53-54) in un passo di chiara evidenza geografica: oppidum tumulo in excelso loco propter mare, parvis moenibus, inter duas fluvias infra Vesuvium collocatum. Strabone inoltre (v, 4, 8, p. 246) ne ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] III, sono attestate nel MT I solo nella regione di Cnosso e in genere si utilizzano necropoli già esistenti. In Grecia parecchi tumuli come a Maratona e a Thorikos in Attica sono eretti durante la fase di transizione e si sviluppa il tipo a camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ALTAMURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALTAMURA F. Tiné Bertocchi Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE. Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] Bull. Paletnol. Ital., n. s., XI, LXVII, 1957, pp. 153-188, 8 figg.; F. Biancofiore, Struttura e materiali dei sepolcri a tumulo dell'Apulia preromana, in Altamura, 8, 1966, pp. 100-179, tav. I-XLII; (ivi bibl. prec.); T. Berloco, Reperimenti e scavi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
tùmulo
tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di sabbia (quindi anche sinon. di tombolo),...
tumulare¹
tumulare1 tumulare1 agg. [der. di tumulo], non com. – Di tumulo, costituito da uno o più tumuli: tombe, sepolture t.; rilievi t. del terreno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali