ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, II, Perugia 1909, p. 173; Il tumultodeiCiompi. Cronache e Memorie, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 74, 86, 109, 145; S ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] cui sarebbero stati lacerati, sotto i colpi del "tumultodei lanaioli", gli ultimi vessilli del gonfalone dell'Angelo ( -1378, Princeton, N.J., 1962, p. 27; N. Rodolico, I Ciompi, Firenze 1971, p. 225; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel comune ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] appena un mese dopo, in conseguenza del celebre tumulto, i Ciompi presero il potere in città. Nel pieno della Mazzoni, 2010, Appendice II, n. 241).
Come noto, il governo deiCiompi durò meno di un mese e mezzo, e nel settembre 1378 si affermò ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] dell'Arte della lana che anticipò di qualche anno la rivolta deiCiompi fiorentini e come quella fu duramente repressa - è un IV, che il 22 dicembre era entrato in Siena.
Nel tumulto che i Dodici e i Salimbeni scatenarono il 18 del gennaio ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] divergenti comportamenti politici, come è dimostrato dal tumulto suscitato contro il regime popolare da Andrea seguito si accordò persino con i ciompi (Brucker, 1962, pp. 363-373, 389 nota 158).
La presa del potere dei lavoranti dell’Arte della lana ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...