MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] dovute sostanzialmente al tentativo di affermazione da parte delle arti medie e minori, culminate nel 1378 con il tumultodeiciompi. Nello stesso anno, prima del sovvertimento popolare, alla fine della guerra degli Otto santi, il 13 maggio il ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] ; Cronica volgare di Anonimo fiorentino..., ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 164-167, 170 s., 194 s.; Il tumultodeiCiompi, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 74, 86, 110, 145, 148; L. Frescobaldi, Viaggio in Terrasanta, Novara ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] -1219, sotto il titolo di In Gini Capponii, eiusque filii Nerii Monum. histor. de rebus Florentinorum...; i commentari sul TumultodeiCiompi e sull'Acquisto di Pisa furono anche pubbl. da D. M. Manni nelle Cronichette antiche di vari scrittori del ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] l'attività di rigattiere, una delle arti minori che ebbero la possibilità di accedere alle cariche pubbliche in seguito al tumultodeiCiompi. Tra il 1386 e il 1532 i Del Nero ebbero per ventisette volte il priorato e tre volte il gonfalonierato ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXX, 1, ad ind.; Il tumultodeiciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, 3, ad ind.; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] ricco.
Gli sconvolgimenti politici a Firenze dopo il tumultodeiCiompi (1378) segnarono una svolta nella vita di Buonaccorso Francia e in Fiandra diventando testimone di vari fatti della Guerra dei cent’anni. Tornò a Firenze nel 1385 e nel 1386 ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] Reno, e l'altra su La democrazia in America di A. de Tocqueville.
Nel 1873, scelta fra varie proposte una tesi sul tumultodeiciompi, si dedicò a decifrare ex novo i documenti relativi negli archivi fiorentini, ottenendo con lode il primo diploma di ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] , a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, pp. 247, 258, 264, 273, 276, 329 s., 336, 351; Il tumultodeiCiompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, 3, pp. 61, 80, 84 s., 88, 90, 95, 117, 121, 132, 151 ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] società fiorentina nell’ultimo quarto del Trecento e in particolare appartiene al novero delle preziose descrizioni del tumultodeiciompi e dei suoi protagonisti, avendo inoltre il pregio dell’abbondanza di particolari, mentre, a dire il vero, non ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] ibid., XXX, pp. 337, 343 s., 350 s., 355, 357-359, 361, 365 s., 378, 402, 420, 424 s., 438; Il tumultodeiciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, 3, pp. 62, 65, 92-95; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...