SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] G.B. Niccolini, Firenze 1857, III, pp. 145-157; P.C. Falletti-Fossati, Il tumultodeiCiompi, Roma 1882, p. 175; Cronaca di Alamanno Acciaioli, in Il tumultodeiCiompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, in RIS, XVIII, 3, Bologna 1917-1934 ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] Comune di Firenze, Firenze 1865; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875; A. Acciaioli, Cronaca, in Il tumultodeiciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, RIS2, XVIII, 3, Bologna 1917-34, pp. 11-41; G.A. Brucker ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] per la santa ai piedi della costa di S. Giorgio. Intanto, durante il tumultodeiCiompi nel giugno dello stesso anno, la sua proprietà divenne uno dei principali bersagli dell'animosità popolare. Oltre alle sue ben note tendenze guelfe e oligarchiche ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vieri Mazzoni
di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., 376; I Ciompi. Cronache e documenti, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1888, Città di Castello 1903, pp. 306, 317, 319, 321; Il TumultodeiCiompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] ") facevano già comprendere da che parte si sarebbe collocato allo sfasciarsi di quell'oligarchia che dall'indomani del tumultodeiCiompi reggeva lesorti di Firenze. Queste posizioni non gli avevano d'altro canto vietato di mantenere rapporti fors ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] , 69, cc. 411r-412v (quartiere S. Croce, gonfalone Bue, 1427); Cronaca prima d'Anonimo (o Cronaca dello squittinatore), in Il tumultodeiciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 3, pp. 100, 102 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] , reg. I, cc. 185 s., 191, 196; Cronaca terza di anonimo conosciuto sotto il nome di Cronachetta Strozziana, in Il tumultodeiCiompi. Cronache e memorie, in Rer. Italic. Script., 2ed., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, p. 134; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] Dodici buonuomini dal dicembre. Escluso da incarichi di governo negli anni che seguirono il tumultodeiCiompi, fu, secondo Marchionne di Coppo Stefani, fra coloro che nel 1382, alla fine del periodo di governo "democratico" delle arti minori, "si ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] . Script., 2 ediz., XXX, 1, a c. di N. Rodolico, pp. 289, 318, 324, 396, 417; Cronaca prima d'anonimo, in Il tumultodeiCiompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a c. di G. Scaramella, pp. 74, 86; Cronaca seconda d'anonimo, ibid., p. 109; Lettera ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] rese sicura la ratifica della pace. A quel punto riscoppiarono in città le lotte che di lì a poco avrebbero portato al tumultodeiCiompi. La Parte guelfa, che non aveva favorito la guerra, ma piuttosto l'aveva subita, rialzò la testa e si permise di ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...