PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] p. 52).
Le fasi iniziali del ‘tumultodeiCiompi’ furono ricordate da Peruzzi nel suo Frammenti del Libro Segreto di Simone di Rinieri, in A. Sapori, I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934, pp. 513-524; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] 1378, fu ammonito dal capitano del Popolo di parte guelfa per l'adesione al movimento che nel 1378 doveva sfociare nel tumultodeiciompi.
Sotto il nuovo regime il M. fu armato cavaliere, ma nel febbraio 1382, cessato il governo del Popolo magro, fu ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] una filiale a Venezia; peraltro, anche in anni difficili per l'economia fiorentina come quelli che vanno dal 1360 al tumultodeiciompi, la compagnia del G. fu una delle poche a non abbandonare la piazza veneziana, a differenza di altre anche molto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 277, 299, 309, 310, 319, 329, 339; Il tumultodeiCiompi, Cronache e Memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 55, 78, 88, 107, 108, 118, 129, 144, 153; S. Ammirato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] il ruolo del M. divenne sempre più importante nell'ambito del reggimento oligarchico affermatosi a Firenze dopo il tumultodeiciompi, dove rivestì importanti cariche di carattere politico e diplomatico: in quello stesso anno, infatti, partecipò allo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] seguito ai provvedimenti restrittivi riguardanti soprattutto l'accesso alle cariche pubbliche, emanati dal governo instauratosi dopo il tumultodeiciompi, anche il G. fu annoverato tra i magnati.
Successivamente, con la ripresa politica della classe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] , 81, 92; Cronaca II d'Anonimo (o Diario Compagnano), ibid., p. 113; N. Bonifazi, Lettera sulla caduta deiCiompi, ibid., p. 152; C.Fossati, Il tumultodeiCiompi, in Pubblicaz. del R. Ist. di studi superiori pratici e di perfez. in Firenze, sez. di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] alla fine del predominio delle arti minori cominciato con il tumultodeiciompi. In quell'anno egli divenne per la prima volta volte (nel 1389, 1393, 1396 e 1403) fu membro dei Dieci di balia, l'organismo che sovrintendeva alla politica estera ed ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] al ruolo politico e al suo effettivo operare come capitano della Parte nella campagna di ammonizioni che precedette il tumultodeiciompi. Il richiamo delle proscrizioni alle quali lui stesso dice di aver partecipato è fatto in maniera scarna e senza ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] miniera di notizie sulle complesse vicende della città nel periodo che vide la guerra contro Gregorio XI, il tumultodeiciompi e la restaurazione oligarchica. Nel 1881, sempre a Firenze, pubblicò poi gli Statuti dell'Università e Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
tumulto
s. m. [dal lat. tumultus -us, d’incerta origine]. – 1. letter. Confusione rumorosa, soprattutto di gente che grida e si agita: Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d’ira, Voci alte e fioche, e suon di man con...
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...