. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] il cavallo, la renna.
In quanto alla distribuzione geografica di questa cultura, può dirsi che essa si estende dalla tundra siberiana, attraverso le steppe e i deserti del continente antico, fino alle rive sahariane dell'Atlantico, e comprende perciò ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] causa delle barriere esistenti sulla direttrice ovest-est, dai Pirenei al Caucaso e dal Mediterraneo al Mar Nero; soltanto la tundra (con le sue renne e i suoi ultimi mammut) ha potuto espandersi senza ostacoli in Lapponia e alcuni rari 'spostamenti ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] zona di transizione con la regione neotropicale.
La zonazione vegetazionale in senso N-S è simile a quella eurasiatica. La tundra lascia il posto alla taiga, e poi alla foresta temperata nel versante del Pacifico; più a est, dove le precipitazioni ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] è già detto dell'area di muschio lungo il portale meridionale del ghiacciaio Ferrar. Nella Terra di Graham i muschi formano una piccola tundra estesa per circa 2000 mq. Le epatiche sono rare, mentre i licheni sono forse più comuni dei muschi. Usnea e ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] del suolo nutritizio agghiacciato al disotto: vegetazione xerofila quindi e con caratteri floristici simili a quelli della zona delle tundre siberiana e canadese. Gli alberi non crescono oltre il 70° N. che in rari punti della regione siberiana ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , ma su scala molto ridotta, i grandi animali delle foreste, che erano tornate di nuovo a estendersi dopo il paesaggio a tundra che aveva caratterizzato l'età glaciale, ma in genere perseguì una selvaggina più piccola, come conigli, lepri, castori e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dell'ambiente circostante il giacimento. La presenza di uccelli nidificanti attualmente nelle regioni circumpolari o in ambienti di tundra artica o viceversa in ambienti desertici, in aree lontane da quelle loro abituali, fornisce infine chiare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tutta la Russia di Novgorod vide il flagello abbattersi sulle sue città e persino sui villaggi sperduti nelle foreste e nella tundra, dove alcune volte la malattia si ripresentò nella forma polmonare. In cinque anni la peste spazzò via un quarto o un ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
ostiaco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei; riconducibili,...