Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] si osservano ciclicamente in aree con condizioni climatiche estreme. L'esempio più noto è costituito dai lemming della tundra artica. Questi roditori raggiungono un picco di densità di popolazione ogni tre quattro anni, in coincidenza del quale ...
Leggi Tutto
OCA (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose)
Augusto Toschi
Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. [...] laguna aperta. Durante la muta perdono contemporaneamente tutte le remiganti e, incapaci di volare, si rifugiano nella tundra desertica. Sono assai scaltre e timorose. Vivono gregarie, specialmente durante le migrazioni, che compiono formando nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] e dei monti Urali; questi ambienti montani (definibili anche artico-alpini) possono dunque essere nel loro complesso avvicinati alla tundra (con essa del resto c’è continuità territoriale). Oltre a queste aree, sono prive di alberi anche regioni in ...
Leggi Tutto
ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis)
Riccardo Riccardi
Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale [...] e paludoso (vi è molto diffuso il fenomeno della solifluizione) è sterile e coperto solo qua e là da una magra tundra (muschi, licheni e alcune fanerogame rappresentate da meno di 50 specie).
Nei secoli passati l'isola era molto frequentata dai ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] stata diffusa alquanto in zone abbastanza fornite di manto boscoso, ma il suo ambiente tipico è la pianura steppica e la tundra senz'alberi. Vi sono tuttavia alcune forme di capanne nelle quali è agevole scorgere i principî della tenda, sia per la ...
Leggi Tutto
KOLA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] murmana provocano nel clima di questa zona un'anomalia particolarissima e interessante. Una parte del suolo è occupata dalla tundra, mentre nei punti più favorevoli la vegetazione è forestale, formata però di conifere di scarso sviluppo, alte non più ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] consentirono, nelle regioni settentrionali d'Europa, lo sviluppo di paesaggi vegetali euro-siberiani di tundra e di foresta-tundra. Soltanto successivamente, in corrispondenza dello stadio 7, l'inlandsis abbandonò la grande pianura europea ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] Record, 20 (1980), pp. 253-59; J. Kruse, J. Kleinfeld, R. Travis, Energy development and the North Slope, Fairbanks 1980; Tundra ecosystems: a comparative analyses, a cura di L. C. Bliss e altri, Cambridge 1981; The Ocean basins and margins, a cura ...
Leggi Tutto
STEFANSSON, Wilhjalmur
Carlo Errera
Esploratore canadese, nato a Arnes nel Manitoba il 3 novembre 1879 da genitori islandesi ivi trasmigrati. Dopo gli studî compiuti nell'università Harvard (S. U.), [...] altro suo libro My life with the Eskimo (Londra 1913), il quale getta viva luce sulle tribù eschimesi della tundra canadese. Interruppe soltanto la sua vivace attività di scrittore, rivolta sempre alla illustrazione delle genti dell'estremo Nord, con ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] anch’essa peraltro impoverita e modificata dall’impiego a pascolo (renne). Immediatamente a S della tundra, in Svezia e soprattutto in Finlandia, si conserva la foresta di conifere, simile a quella assai più estesa in Russia e in Siberia, e tuttavia ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
ostiaco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei; riconducibili,...