SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] meridionali e, passando per Oremburg, Samara e Pensa, rientrò a Mosca.
Durante le escursioni all’interno della tundra artica riuscì a realizzare un intenso lavoro di esplorazione botanica, compiendo dettagliate osservazioni sulla flora e descrivendo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] riportando nondimeno la coppa Mussolini alla IX Mostra del cinema di Venezia, e dove l’attrice irradiava luce nella selvaggia Tundra. Nel 1942 tre titoli e in più la stralunata La bella addormentata, girata da Luigi Chiarini, tratta dalla commedia di ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] da padre Tosi fra il 1887 e il 1893 per trapiantare sul suolo dell’Alaska, in gran parte occupato dal ghiaccio e dalla tundra, una flora e una fauna di tipo europeo. La scoperta di dieci spighe di grano maturo sulla costa del lago La Berge, i ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] e fantastico; la M., accentuando il lato aggressivo e prepotente della sua recitazione, vi interpreta il ruolo di Tundra, principessa guerriera, sempre in abiti maschili, feroce vendicatrice dei torti subiti dal padre. Al fianco della M. e ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
ostiaco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei; riconducibili,...