• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Geografia [13]
Zoologia [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biologia [4]
Ecologia animale e zoogeografia [4]
Ecologia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia [3]
Botanica [3]

SETTENTRIONALE, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTENTRIONALE, REGIONE (A. T., 66-67) Giorgio Pullè La Regione Settentrionale o Severnij Kraj già detta Regione della Dvina Settentrionale, è, come estensione, una delle maggiori divisioni amministrative [...] prossime al mare costituiscono, nel loro assieme, la regione delle tundre, distinta in tundre della Grande Terra (Bol′šezemelskaja t.) e della Piccola Terra (Malozemelskaja t.), tundre di Kanin e, attorno al Golfo di Arcangelo, di Spiaggia Invernale ... Leggi Tutto

JENISSEI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEI (trascriz. tradizionale, secondo la pronunzia, del nome Enisej; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Uno dei maggiori fiumi della Siberia, così detto da Joanissei, voce tungusa che significa "grande [...] massima parte desertica. Oltre il circolo polare artico ogni contrasto scompare poiché, su ambedue le sponde del fiume, si stendono le tundre. Lo Jenissei, il cui bacino misura ben 2.550.000 kmq. di superficie, sbocca in mare dopo un percorso di 4000 ... Leggi Tutto

SAMOIEDI, Regione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI, Regione dei (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Sono inclusi in questa regione, che è detta usualmente dei Nenez, nome con il quale i Samoiedi denominano di preferenza se stessi, i tre circondarî [...] della Chatanga a oriente. Situati quasi per intero oltre il circolo polare artico, sono un caratteristico paese di tundre, per la massima parte pianeggiante, meno colà dove sorgono gli estremi rilievi settentrionali dei Monti Timani, degli Urali ... Leggi Tutto

PEČORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEČORA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè ORA Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Glaciale, potente corso d'acqua della lunghezza di oltre 1600 km., sostenuto da due grossi affluenti, l'Usa [...] foreste di conifere, poi entra nella regione delle tundre, dividendo la tundra della Grande Terra (Bol′še-Zemelskaja Tundra), situata ad oriente, dalla tundra della Piccola Terra (Malo-Zemelskaia Tundra), situata ad occidente. La Pečora e i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEČORA (1)
Mostra Tutti

SIRIENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIENI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI . Popolo abitante, sul corso superiore dei fiumi della Russia settentrionale, un territorio doppio dell'Italia, che si stende tra Dvina e Pečora; ammontano [...] orsi nei loro rifugi invernali e inseguono con le scarpe da neve le renne selvagge che allo scioglimento delle nevi penetrano nelle tundre. Le trappole e i mezzi usati per la pesca sono di foggia assai primitiva, come le capanne con tetto a un solo ... Leggi Tutto

ELLOBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] , con lungo ciuffo terminale. È distribuito in 12 specie e sottospecie (1929) nella zona delle betulle e salici e nelle tundre dell'Europa ed Asia e dell'America boreali. Il genere Dicrostonice (Dicrostonyx Gloger, 1841) è diffuso in 10 specie e ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SOTTOSPECIE – NUOVO MONDO – WASHINGTON – MINNESOTA

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Amur, se ne contano sei e mezzo nel Camciatca, quasi otto a Verchojansk e poco meno di nove lungo la tundra dell'estrema Siberia orientale. Osservazioni analoghe si possono fare per l'estate, con questa differenza, tuttavia, che i massimi assoluti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

TIMANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMANI (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare, più che una catena montuosa, una larga ondulazione, lunga 900 km. circa, la cui altitudine massima supera di poco i 325 metri. I [...] parla infatti di cime, simili a coni, a obelischi, a grandi urne. L'estremo settentrionale fa parte della regione delle tundre, il rimanente invece è coperto da foreste di conifere, quindi i Timani si possono considerare come un distretto forestale e ... Leggi Tutto

CLADONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi polimorfi, della famiglia Cladoniaceae. Da uu tallo primario, che consta di squamette dentellate orizzontali, si elevano formazioni verticali (podetia) varie: [...] . La Cladonia rangiferina (lichene delle renne), anch'essa cosmopolita e frequente anche in Italia, forma estese piaterie nelle tundre russe, canadesi, ecc., ove ha grande importanza per la nutrizione dei mammiferi, specialmente delle renne. Serve in ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLATO – NORVEGIA – BORDEAUX – SVALBARD – LICHENI

SIBERIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] ove la penisola del Taimyr termina con il capo Čeljuskin, estremo limite del continente asiatico, è occupata da tundre, a mezzogiorno delle quali cominciano dense foreste di conifere (tajga); qualche leggiera ondulazione interrompe l'uniformità della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tundra
tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
olàrtico
olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità faunistiche generali, come la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali