GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] lo studio delle associazioni tra crittogame e piante vascolari, con riguardo alle relazioni che in certi ambienti (quali rocce, tundre e altri) si instaurano fra componenti diversi del mondo vegetale e alla conoscenza della distribuzione delle specie ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] , come animali domestici, i rapporti di dipendenza con il ciclo stagionale della vegetazione steppica o montana, e delle tundre. Il pastore subisce di necessità tali rapporti, e un elemento essenziale del suo lavoro consisterà nel regolare gli ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] . In questo lungo periodo avvennero in Europa e negli altri continenti importanti modificazioni geografiche e climatiche. Alle tundre ghiacciate e alle steppe delle ultime fasi glaciali del Würmiano succedevano le foreste di betulle, di pini, di ...
Leggi Tutto
MUSCHI
Ugo Brizi
. Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] la massima parte alla formazione delle torbe, altri (Polytrichum) formano quasi interamente nelle zone artiche le immense distese delle tundre.
I Muschi comprendono circa 12.000 specie, fra le quali alcune furono rinvenute fossili nel Terziario e nel ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] 1 Biogeografia
La flora continentale è rappresentata da poche famiglie di Fanerogame, nonché da Epatiche e licheni. Prevalgono le tundre, coperte da muschi e licheni e, nei tratti umidi, da sfagni; delle Fanerogame si trovano erbe perenni (Graminacee ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] stata diffusa alquanto in zone abbastanza fornite di manto boscoso, ma il suo ambiente tipico è la pianura steppica e la tundra senz'alberi. Vi sono tuttavia alcune forme di capanne nelle quali è agevole scorgere i principî della tenda, sia per la ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] . La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno lontana origine mongolica sia i popoli delle tundre eurasiatiche (Lapponi, Samoiedi, Iacuti ecc.), sia quelli nordamericani (Inuit). La regione ha avuto importanza economica per la caccia ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] tipi di habitat, dalle foreste tropicali alle savane, dai boschi temperati alle praterie, dalle steppe ai deserti, dalla tundra alla taiga, dalla macchia mediterranea alle cime delle montagne, dalle paludi alle isole del Pacifico. Tutto questo perché ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] i sottogruppi, chiamati biocore, sono definiti dai tipi fondamentali della vegetazione: foreste, savane, steppe, praterie, deserti, tundre.
Gli organismi sono in stretta relazione con l’insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] , mentre meno dell'8% è destinato alle attività agricole; la restante superficie resta improduttiva, per l'enorme estensione delle tundre e dei ghiacci al Nord. Secondo il censimento del 1971, gli addetti agricoli erano 366.128, ma la cifra pecca ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
olartico
olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità faunistiche generali, come la presenza...