SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] è l'industria della pasta di legno per carta, che conta otto stabilimenti, i quali utilizzano anche la flora delle tundre, di cui Sachalin abbonda. A Toyohara è sorta recentemente l'industria dell'alcool e dell'acido acetico da materiali cellulosici ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] nel resto da lande arbustacee (in cui prevalgono suffrutici di ericacee, intercalate con alte erbe, muschi e licheni) e da tundre. Le aree protette sono estese.
Popolazione ed economia
La popolazione è composta da Inuit – che si suole suddividere in ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] : clima tropicale, mesotermico, microtermico, taiga (nome che viene dato alle foreste di conifere subartiche della Russia), tundre, ghiacciai.
Il nuovo indirizzo della c. dinamica ha cercato di sostituire alle classificazioni tradizionali, statiche e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] si nutrono di licheni, di germogli e di ramoscelli dei cespugli e degli alberi. In primavera inizia il viaggio verso le tundre del nord, che possono essere distanti anche più di 1.000 chilometri, e nelle quali questi animali trovano fogliame, erbe e ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] tempi l’Europa del nord era ricoperta dai ghiacci, mentre nell’Europa centrale e nel nord dell’Italia vi erano tundre e steppe fredde nelle quali pascolavano mandrie di erbivori di grossa taglia. Nelle regioni più meridionali, invece, si trovavano ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] ; e) c. freddo umido, con inverni lunghi e rigidi, estati relativamente calde. I c. delle zone polari sono: a) c. delle tundre, con temperature inferiori a 0 °C durante tutto l’anno, precipitazioni scarse e sotto forma di neve; b) c. glaciale, con ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] cioè il deserto, la steppa, la prateria, la savanna, la tundra, la torbiera, la boscaglia ecc. Di tutti questi tipi di vegetazione con predominanza di piante erbacee o suffruticose (steppe, tundre, ecc.) s'hanno poi altri tipi di transizione ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] orecchie sono pannelli per la dispersione del calore e parabole per ascoltare i rumori degli animali notturni. Nelle desolate tundre dell’estremo Nord, insieme alle renne (cervi, renne, alci), vive la volpe polare (Alopex lagopus) che d’inverno ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] , quanto per le piante latifoglie, una ricchezza inestimabile. Verso l'estremo settentrionale vi è la regione delle tundre, alla quale seguono due regioni forestali, intercalate da coltivazioni sempre più estese: ultima la zona meridionale, che ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] volatili risultato dell'attività dell'uomo, sia per la presenza di gas emessi da vari tipi di vegetazioni (dalle tundre alle foreste tropicali, dai terreni desertici ai terreni agricoli) e dagli oceani.
Tutte le emissioni naturali, tra le quali ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
olartico
olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità faunistiche generali, come la presenza...