Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] costituiscono il principale mezzo di sostentamento delle popolazioni locali. La renna è perfettamente adattata al freddo estremo delle tundre ed è indistinguibile dal caribù, che viene cacciato dagli Indiani d'America, dagli Eschimesi e da alcune ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] il periodo glaciale si diffuse su gran parte dell'emisfero boreale. Animali che vivevano ai margini dei ghiacciai o nelle tundre a suolo gelato e coperte soltanto di radi muschi, si estesero dovunque la temperatura fredda lo consentiva e quando ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] sono state le espansioni glaciali, che si verificarono durante il Quaternario, caratterizzate da un clima paragonabile a quello delle tundre settentrionali e da una flora assai povera (flora a Dryas) di piccole piante artico-alpine, tra cui salici e ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] di un ecosistema. I primi studi di ecologia riguardarono sistemi piuttosto estesi come i laghi, le praterie, i deserti, le tundre: ecosistemi in cui si verificano flussi di energia, di materiali e di informazioni. Successivamente si è notato che il ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di numerose torbiere. È degno d'osservazione il fatto che tuttavia non si siano trovati resti di flora delle tundre. Al principio dell'epoca storica il territorio dello stato era prevalentemente coperto di foreste vergini, mentre le steppe occupavano ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la regione delle foreste sub-artiche. E, analogamente, nell'America del nord vi è tutta una serie di forme che dalle tundre portano sino al deserto sub-tropicale, mostrando la somiglianza delle reazioni ai due ambienti, artico e arido, e da parte di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ma è pure caccia grossa quella all'alce nel Canada, alla tigre nell'India, all'orso bianco e al bue muschiato nelle tundre subartiche. Al canguro in Australia si fa una caccia forzata a cavallo.
Astuzie e metodi speciali sono necessarî per qualsiasi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] dei deserti e delle steppe tropicali, quelle delle foreste equatoriali, quelle dei boschi subartici e delle tundre, quelle ghiacciate delle calotte polari.
Un computo areometrico grossolanamente approssimativo dà i seguenti risultati:
Le regioni ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] stilemi dell'immaginario collettivo: palme, mari azzurri, surf, caccia subacquea, foreste tropicali, oppure trekking e tundre sconfinate, osservazione edenica del mondo animale, il tutto comunque costruito tenendo conto delle immagini standardizzate ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] del suolo nutritizio agghiacciato al disotto: vegetazione xerofila quindi e con caratteri floristici simili a quelli della zona delle tundre siberiana e canadese. Gli alberi non crescono oltre il 70° N. che in rari punti della regione siberiana ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
olartico
olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità faunistiche generali, come la presenza...