• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Geografia [58]
Chimica [53]
Fisica [47]
Storia [36]
Ingegneria [29]
Industria [24]
Geografia umana ed economica [22]
Economia [18]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]

RENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIO Camillo Porlezza . Elemento chimico; simbolo Re, peso atomico 186,31, numero atomico 75. È stato scoperto nel 1925 da Walter e Ida Noddack in alcuni minerali (columbiti, gadolinite) servendosi [...] es., molibdeniti, con processi di arricchimento assai laboriosi. Tanto l'elemento quanto le sue combinazioni si riconnettono da un lato al tungsteno, dall'altro all'osmio, tra i quali il renio si trova ad essere compreso nel sistema periodico: per es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIO (2)
Mostra Tutti

alògeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alogeno alògeno [s.m. e agg. Comp. del gr. háls halós "sale" e -geno] [CHF] Qualifica degli elementi chimici fluoro, cloro, bromo e iodio (gruppo degli a.) che con i metalli producono sali; oltre che [...] ai quali hanno valenza massima 7. ◆ [FTC] [OTT] Lampada a. (propr., lampada a vapori di alogeni): lampada a filamento di tungsteno costituita da un involucro cilindrico di quarzo di piccolo diametro riempito da un'atmosfera di vapori di a. (per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alògeno (2)
Mostra Tutti

Kigali

Enciclopedia on line

Kigali Città capitale del Ruanda (1.057.836 ab. nel 2017), situata a 1450 m s.l.m. sull’altopiano a E del Lago Kivu. Capoluogo dell’omonima provincia (3133 km2). Ha avuto un notevolissimo incremento demografico [...] al centro dello Stato, è sede del maggior mercato agricolo del paese (manioca, caffè, pelli, latticini); è nodo stradale e dispone di un aeroporto internazionale. Nei dintorni, giacimenti di stagno e tungsteno. Polo culturale dinamico con università. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TUNGSTENO – ALTOPIANO – RUANDA – S.L.M

diagrammi di Laue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Laue Mauro Cappelli Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] cristallina (metodo di Laue). La procedura fa uso di raggi X policromatici provenienti da un tubo a raggi X a tungsteno a spettro continuo. Tali raggi, formanti un fascio finemente collimato, passano attraverso un foro al centro di una lastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] stato metallico fu ottenuto solo molto più tardi (1903) e fu prima usato per filamenti per lampade, poi sostituito dal tungsteno. In natura il t. è stato trovato in minuti granuli cristallini, di colore giallo grigiastro, nei campi auriferi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

San Luis

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina (152.918 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima, situata a 709 m s.l.m. su un altopiano che si stende ai piedi della Sierra de San Luis. Fondata nel 1594, subito distrutta [...] con 428.025 ab. nel 2007) comprende la Sierra de San Luis e il bassopiano a sinistra del Desaguadero: regione piuttosto povera, le cui risorse principali sono l’agricoltura, l’allevamento e lo sfruttamento del sottosuolo (berillo, onice, tungsteno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – ALTOPIANO – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Luis (1)
Mostra Tutti

STOLZITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZITE Maria Piazza . Minerale costituito da wolframato di piombo (PbWO4) con 49% di PbO e 51 di WO3, che cristallizza nella classe piramidale tetragonale con rapporto parametrico 1 : c = 1 : 1,5667 [...] decomposta con separazione di WO3. In Italia si rinviene a Bena de Padru (Ozieri) in Sardegna con altri minerali di tungsteno e in granuli rosso-bruni nel quarzo aurifero a Domodossola (Piemonte). A Zinnwald nell'Erzgebirge e a Coquimbo nel Chile si ... Leggi Tutto

SEM (Scanning electron microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SEM (Scanning electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la morfologia dei materiali ingrandita fino a 100.000 volte, su aree di alcuni mm2 e con una risoluzione [...] è costituito da una colonna sotto vuoto, a un estremo della quale è un emettitore di elettroni (tipicamente un catodo di tungsteno, W, o di esaboruro di lantanio, LaB6) che sono accelerati contro un anodo all’altra estremità. Il fascio elettronico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TUNGSTENO – ELETTRONI – LANTANIO – RAGGI X – CATODO

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] t di cromite, 119.836 di amianto, 2935 t di rame, 519 t di berillio, 237 t di stagno, 151 t di tungsteno, 16.695 kg di oro, ecc. L'industria è molto sviluppata: acciaierie, stabilimenti meccanici, manifatture di tabacco, cementifici, ecc. C'erano nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

PELLOUX, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PELLOUX, Alberto Maria Piazza Mineralogista, nato a Crema il 1° dicembre 1868, morto a Bordighera il 23 febbraio 1948. Ufficiale, si congedò nel 1919; ma aveva da tempo iniziato ricerche mineralogiche. [...] : Contributi alla mineralogia della Sardegna, in Rendiconti Acc. Lincei, XIII (1904) e XVII (1908); I minerali italiani di tungsteno e la miniera di scheelite della Bedovina in Val di Fiemme, in La Miniera italiana 1919; Miniere di manganese della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VALLE D'AOSTA – MINERALOGIA – BORDIGHERA – SCHEELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tungstèno
tungsteno tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico,...
carburiżżazióne
carburizzazione carburiżżazióne s. f. [der. di carburo]. – 1. In chimica, trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo per reazione con carbonio. 2. In elettronica, c. dei catodi, procedimento mediante il quale il tungsteno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali