• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [276]
Chimica [53]
Geografia [58]
Fisica [47]
Storia [36]
Ingegneria [29]
Industria [24]
Geografia umana ed economica [22]
Economia [18]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]

acciàio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaio acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] al boro con intercapedine d'acqua. ◆ [CHF] [FTC] A. per magneti: contengono quantità sensibili di cobalto insieme a tungsteno, molibdeno e cromo; richiedono, come gli a. per utensili, accurati sistemi di preparazione e trattamenti termici complessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciàio (8)
Mostra Tutti

CATALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] legami olefinici. Con tale tipo di reazione, condotta in presenza di sistemi omogenei a base di un alogenuro di tungsteno o di renio e di composti organometallici dell'alluminio, oppure con catalizzatori eterogenei a base di complessi, od ossidi ... Leggi Tutto
TAGS: ACRILONITRILE, BUTADIENE, STIRENE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – RESINE A SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

gallio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] g. liquido a temperature superiori a 500 °C è corrosivo per la maggior parte dei metalli: i più resistenti sono il tungsteno, il niobio, il tantalio e il molibdeno. La produzione annuale mondiale stimata (2005) di g. raggiunge circa 179 t metriche; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

RIDUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDUZIONE Sergio FUMASONI In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] tipo aromatico, ecc.). In campo inorganico notevole è l'impiego della r. nella produzione di polveri metalliche. Per molibdeno, tungsteno e cobalto la r. dai rispettivi ossidi è il principale metodo di produzione, ma vengono pure ottenuti, sempre con ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE FORMICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDUZIONE (2)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] di agenti aggressivi, si prestano bene l. del tipo hastelloy, con molibdeno (17-30%), ferro (5-20%) ed eventualmente cromo (15%) e tungsteno (5%), oppure con silicio (10%) e rame (3%). L. a base di piombo. - Le l. piombo-antimonio sono usate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

PLUTONIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLUTONIO Eugenio Mariani . Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] . Il p. forma leghe e composti intermetallici con la maggior parte dei metalli; i metalli ad alto punto di fusione (tungsteno, tantalio, molibdeno, cromo, vanadio, ecc.) sono solubili nel p. allo stato fuso, ma insolubili, o quasi, allo stato solido ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – COMPOSTI INTERMETALLICI – ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONIO (4)
Mostra Tutti

CERMETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] questa categoria di c. si riallacciano i materiali, conosciuti da lungo tempo dalla tecnica, a base di carburo di tungsteno agglomerato con piccole quantità di cobalto e utilizzati largamente come utensili da taglio. Fabbricazione dei cermeti. - I c ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA PERIODICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMETI (1)
Mostra Tutti

ELEMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] all'omologo afnio, il 105 dovrebbe somigliare al niobio ed al tantalio, ll 106 dovrebbe avere proprietà analoghe a quelle del tungsteno e del molibdeno ed anche del cromo; gli elementi da 107 a 110 dovrebbero essere simili a renio, osmio, iridio e ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – MECCANICA QUANTICA – SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTO (5)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli. Per i bronzi tipici il [...] speciali possono contenere, oltre ai già indicati P, Mn e Si, soprattutto zinco e piombo; ma anche nichelio, ferro, cobalto, tungsteno, bismuto. Bronzi al piombo sono impiegati per supporti ordinarî (di motori, ecc., Sn 10, Pb 4%), o per supporti ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

MALAGUTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano) Aldo Gaudiano Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] ., s. 3, XIII [1845] - XXIV [1848]). Nel campo della chimica inorganica il M. eseguì, fra i primi lavori, alcune ricerche sul tungsteno (Annales de chimie et de physique, LX [1835], pp. 271-290), di cui misurò il peso atomico trovando un valore (185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUTI, Faustino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tungstèno
tungsteno tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico,...
carburiżżazióne
carburizzazione carburiżżazióne s. f. [der. di carburo]. – 1. In chimica, trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo per reazione con carbonio. 2. In elettronica, c. dei catodi, procedimento mediante il quale il tungsteno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali