• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [276]
Geografia [58]
Chimica [53]
Fisica [47]
Storia [36]
Ingegneria [29]
Industria [24]
Geografia umana ed economica [22]
Economia [18]
Temi generali [18]
Storia per continenti e paesi [15]

Mergui, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago di circa 900 isole, lungo le coste del Tenasserim, nel Mare delle Andamane (Myanmar meridonale). Miniere di ferro, stagno e tungsteno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO – TENASSERIM – TUNGSTENO – STAGNO

Zonguldak

Enciclopedia on line

Zonguldak Zonguldak Città della Turchia (108.792 ab. nel 2009), sulle rive del Mar Nero, capoluogo della prov. omonima (3310 km2 con 619.812 ab.). È importante sbocco del bacino carbonifero di Eraclea e centro siderurgico [...] e metallurgico, dove sono trattati prodotti estratti dall’entroterra provinciale (tungsteno, rame). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARBONIFERO – MAR NERO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zonguldak (1)
Mostra Tutti

Bureja

Enciclopedia on line

Fiume dell’Asia orientale lungo 770 km (di cui 290 navigabili), affluente di sinistra dell’Amur (presso Blagoveščensk). Nasce dai monti della Bureja, scorre da NE a SO. Giacimenti carboniferi, largamente [...] sfruttati, esistono sia nell’alto bacino del fiume (dove si trovano anche minerali di ferro, oro, molibdeno e tungsteno), sia presso la confluenza nell’Amur. Vi si è sviluppata una attiva regione industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DA NE – AMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bureja (1)
Mostra Tutti

Kedah

Enciclopedia on line

Stato della Malaysia (9425 km2 con 1.958.100 ab. nel 2008), nella parte nord-occidentale della Penisola Malese, confinante a N con la Thailandia. È montuoso a E e pianeggiante a O; ne fanno parte le isole [...] di Langkawi. Produce ed esporta gomma, riso, tapioca; giacimenti di stagno, ferro e tungsteno. Il capoluogo è Alor Setar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA MALESE – THAILANDIA – ALOR SETAR – TUNGSTENO – TAPIOCA

geodimetro

Enciclopedia on line

In topografia e geodesia, distanziometro di grandissima precisione su piccole distanze, che utilizza radiazione luminosa modulata a 10 MHz, secondo il principio dei radar a modulazione di frequenza. È [...] orientabile, e da un riflettore fornito di uno o più prismi; le sorgenti luminose utilizzate sono lampade a filamento di tungsteno, lampade al mercurio, laser o diodi fotoluminescenti. Il geodolite è uno strumento a laser, analogo al g., con portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEODESIA
TAGS: TUNGSTENO – MERCURIO – GEODESIA – RADAR – DIODI

Tenasserim

Enciclopedia on line

(birmano Tanintharyi) Provincia del Myanmar (43.343 km2 con 1.455.000 ab. nel 2002), che si estende in lunghezza per quasi 800 km tra il confine della Thailandia a E e il Mar delle Andamane a O. È una [...] popolata, è a N, lungo il corso inferiore del fiume Salween (intensa coltivazione di riso). Giacimenti di stagno e di tungsteno. Importante la pesca. Moulmein, l’unico centro notevole della regione, è anche il principale porto. Capoluogo Tavoy. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: THAILANDIA – TUNGSTENO – ALTOPIANO – MOULMEIN – SALWEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenasserim (1)
Mostra Tutti

Jiangxi

Enciclopedia on line

Provincia della Cina sud-orientale (164.800 km2 con 43.680.000 ab. nel 2007), con capoluogo Nanchang. Si estende alla destra del basso corso del Chang Jiang e comprende il bacino del fiume Gan e dei suoi [...] ricchezza di acqua, si pone tra le maggiori produttrici di riso e cotone del paese, oltre che di zucchero, tabacco, agrumi e tè. Dal sottosuolo si estraggono carbone, tungsteno, molibdeno, rame e il caolino, che alimenta l’industria della porcellana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – MOLIBDENO – TUNGSTENO – ZUCCHERO – CAOLINO

Kigali

Enciclopedia on line

Kigali Città capitale del Ruanda (1.057.836 ab. nel 2017), situata a 1450 m s.l.m. sull’altopiano a E del Lago Kivu. Capoluogo dell’omonima provincia (3133 km2). Ha avuto un notevolissimo incremento demografico [...] al centro dello Stato, è sede del maggior mercato agricolo del paese (manioca, caffè, pelli, latticini); è nodo stradale e dispone di un aeroporto internazionale. Nei dintorni, giacimenti di stagno e tungsteno. Polo culturale dinamico con università. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TUNGSTENO – ALTOPIANO – RUANDA – S.L.M

San Luis

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina (152.918 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima, situata a 709 m s.l.m. su un altopiano che si stende ai piedi della Sierra de San Luis. Fondata nel 1594, subito distrutta [...] con 428.025 ab. nel 2007) comprende la Sierra de San Luis e il bassopiano a sinistra del Desaguadero: regione piuttosto povera, le cui risorse principali sono l’agricoltura, l’allevamento e lo sfruttamento del sottosuolo (berillo, onice, tungsteno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – ALTOPIANO – ARAUCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Luis (1)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] t di cromite, 119.836 di amianto, 2935 t di rame, 519 t di berillio, 237 t di stagno, 151 t di tungsteno, 16.695 kg di oro, ecc. L'industria è molto sviluppata: acciaierie, stabilimenti meccanici, manifatture di tabacco, cementifici, ecc. C'erano nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tungstèno
tungsteno tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente al sesto gruppo del sistema periodico,...
carburiżżazióne
carburizzazione carburiżżazióne s. f. [der. di carburo]. – 1. In chimica, trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo per reazione con carbonio. 2. In elettronica, c. dei catodi, procedimento mediante il quale il tungsteno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali