• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Geografia [4]
Storia [4]
Gruppi etnici e culture [4]
Asia [3]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Antropologia culturale [3]
Etnologia per continenti e paesi [2]

Tungusi

Enciclopedia on line

(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] rilevanti si estende il vasto mondo delle presenze degli spiriti dei morti. I dialetti t. appartengono alla sezione manciù-tungusa della famiglia linguistica altaica e sono attualmente in via d’estinzione. I tratti più notevoli sono la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO PACIFICO – MARE ARTICO – SCIAMANISMO – LEVIRATO – GENITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tungusi (1)
Mostra Tutti

Lamuti

Enciclopedia on line

(o Eveni) Sezione dei Tungusi, stanziata lungo le sponde occidentali del Mare di Ohotsk ed estesa, con una frazione, anche nell’interno della parte settentrionale della penisola di Camciatca (Siberia [...] -orientale). Tradizionalmente sono dediti alla caccia di animali da pelliccia e al loro commercio. Tra i L., come tra i Tungusi in genere, l’organizzazione clanica e parentale era, ancora negli anni 1940-50, piuttosto forte, anche se già nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MARE DI OHOTSK – CAMCIATCA – NOVECENTO – TUNGUSI – EVENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamuti (1)
Mostra Tutti

Jin

Dizionario di Storia (2010)

Jin Dinastia cinese che governò lo Stato dei tungusi . Durò dal 1115 al 1234 e dominò la Cina settentr., finché fu eliminata dai mongoli. Fondata da Sima Yan, ebbe dapprima la capitale a Luoyang e dopo [...] il 317 nell’od. Nanchino; in seguito alla conquista di Luoyang da parte degli xiongnu. Con questo evento ebbe inizio la lunga divisione tra Nord e Sud (317-590) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jin (1)
Mostra Tutti

Jin

Enciclopedia on line

Nome imperiale della dinastia che governava lo stato dei Tungusi Jurcen. Durò dal 1115 al 1234 e dominò la Cina settentrionale fin quasi al Chang Jiang, finché fu eliminata dai mongoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANG JIANG – MONGOLI – TUNGUSI – CINA

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] regno di Koryŏ (Corea settentrionale), e solo nel 668 tornò a far parte della Cina, mentre più a N si costituiva lo Stato tunguso di Pohai (696-926). All’inizio del 10° sec. l’intera M. fece parte del regno dei Kitai (Liao come dinastia cinese: 907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Tian

Enciclopedia on line

Tian Divinità suprema celeste della religione cinese classica, il cui nome significa propriamente «cielo» come Ndo dei Miao, Buga dei Tungusi, Tengri dei Turco-Tatari ecc., secondo il frequente modulo [...] onomastico delle divinità collegate con fenomeni naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TUNGUSI – TENGRI

GOLDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDI Georges Montandon . Tribù di 4-5000 individui, insediata sulle rive del corso medio dell'Amur nei pressi di Chabarovsk e a monte di essa, e in passato diffusa anche fra i monti Sichota Alin fra [...] la costa e ; l fiume Ussuri. Fanno parte del popolo dei Tungusi, e dal punto di vista somatico, come da quello linguistico ed etnografico, sono piuttosto mongoloidi che veri mongoli. I loro mantelli, p. es., a ricami colorati su tela biancastra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDI (1)
Mostra Tutti

AMUR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] molti affluenti dell'Amur, non solo per la massa delle loro acque, ma anche per la loro navigabilità. La Seia, detta dai Tungusi Dshi, dai Jakuti Dshe, dai Manciù Isinkira, dai Cinesi Cian-sel, nasce dai monti Stanovoi, e, dopo aver percorso un vasto ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – PENISOLA COREANA – OCEANO PACIFICO – BLAGOVESČENSK – VLADIVOSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUR (1)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] ,3. Anadyr′: statura 157,4; indice cefalico 80,8; larghezza facciale 146,1. Infine lo irokogorov dà i valori seguenti per i Tungusi di Urulga e di Barguzin: Urulga, statura 162 cm.; indice cefalico 84,1, indice facciale 83; Barguzin, 159,1; 81,1; 78 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

Jakuti

Enciclopedia on line

Popolazione della Siberia centro-orientale, occupante il territorio oggi chiamato Repubblica autonoma di Saha (➔), già Repubblica autonoma degli J. (o Iacuzia), e specialmente il medio e alto corso del [...] altaico, penetrarono nell’attuale territorio da S, verso la fine del 1° millennio, scacciandone i primitivi abitatori tungusi. Introdussero nell’ambiente subpolare l’allevamento e la coltivazione di un grano resistente al freddo, mentre nel Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – BUDDHISMO – SIBERIA – TUNGUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jakuti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tunguṡo
tunguso tunguṡo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione mongolica dei Tungusi (russo Tungusy 〈tunġùsï〉), che vivono sparsi, in varie tribù, nella Siberia orientale: i cacciatori t.; i costumi t.; i dialetti t. (o collettivamente,...
tungide
tungide agg. [der. di tung(uso), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, razza t., tipica razza del gruppo mongolide, rappresentata da popolazioni dell’Asia centrale e della Siberia orientale (Buriati, Tungusi), caratterizzata da statura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali