tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] celesti altamente trascendenti: si hanno in questo caso figure del t. concepite, per es., come un gigantesco uccello (Tungusi del Turukhansk, Samoiedi orientali, Ostiachi, Telenti dell’Altai) o drago (Mongoli, Cinesi) in aree storico-religiose in cui ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] . Un esempio classico al riguardo è quello degli sciamani presso i Tungusi siberiani, studiati all'inizio del secolo dall'etnografo russo Rasmussen. I Tungusi in genere non incoraggiano l'omosessualità, né esistono strumenti istituzionali attraverso ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] adriatici, mediterranei, arabo-berberi, anatolici, uralici, iraniani, indiani, etiopici, ainu; mongolica, comprendente tungusi, sinici, sudmongolici, siberiani, esquimesi, alleganici, sonoriani, pueblo-andini, amazzonici, pampaneani, lagoani, fuegini ...
Leggi Tutto
tunguso
tunguṡo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione mongolica dei Tungusi (russo Tungusy 〈tunġùsï〉), che vivono sparsi, in varie tribù, nella Siberia orientale: i cacciatori t.; i costumi t.; i dialetti t. (o collettivamente,...
tungide
agg. [der. di tung(uso), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, razza t., tipica razza del gruppo mongolide, rappresentata da popolazioni dell’Asia centrale e della Siberia orientale (Buriati, Tungusi), caratterizzata da statura...