Jin
Dinastia cinese che governò lo Stato dei tungusi . Durò dal 1115 al 1234 e dominò la Cina settentr., finché fu eliminata dai mongoli. Fondata da Sima Yan, ebbe dapprima la capitale a Luoyang e dopo [...] il 317 nell’od. Nanchino; in seguito alla conquista di Luoyang da parte degli xiongnu. Con questo evento ebbe inizio la lunga divisione tra Nord e Sud (317-590) ...
Leggi Tutto
Nome imperiale della dinastia che governava lo stato dei Tungusi Jurcen. Durò dal 1115 al 1234 e dominò la Cina settentrionale fin quasi al Chang Jiang, finché fu eliminata dai mongoli. ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] regno di Koryŏ (Corea settentrionale), e solo nel 668 tornò a far parte della Cina, mentre più a N si costituiva lo Stato tunguso di Pohai (696-926). All’inizio del 10° sec. l’intera M. fece parte del regno dei Kitai (Liao come dinastia cinese: 907 ...
Leggi Tutto
Qianlong (o Ch'ien Lung)
Qianlong
(o Ch’ien Lung) Imperatore cinese (n. 1711-m. 1799), della dinastia mancese Qing (1616-1912). Prima dell’incoronazione il suo nome era Hongli. Esperto di arti marziali, [...] esterna, il protettorato esteso sul Tibet e la sottomissione di popoli quali turchi uiguri, kazaki, kirghizi e nomadi siberiani tungusi) e dal favore dimostrato alle lettere e alle arti, ma anche dall’inizio del declino della dinastia. Chiuso in ...
Leggi Tutto
tunguso
tunguṡo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione mongolica dei Tungusi (russo Tungusy 〈tunġùsï〉), che vivono sparsi, in varie tribù, nella Siberia orientale: i cacciatori t.; i costumi t.; i dialetti t. (o collettivamente,...
tungide
agg. [der. di tung(uso), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, razza t., tipica razza del gruppo mongolide, rappresentata da popolazioni dell’Asia centrale e della Siberia orientale (Buriati, Tungusi), caratterizzata da statura...