• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Biografie [407]
Storia [307]
Arti visive [126]
Archeologia [90]
Geografia [54]
Religioni [42]
Letteratura [42]
Diritto [37]
Africa [33]
Economia [29]

JOURNÉES CINÉMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

JOURNEES CINEMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE Giuseppe Gariazzo Journées Cinématographiques de Carthage (JCC) Denominazione francese dell'arabo Ayyām Qartāğ al-sīnimā'iyyā. Le JCC si svolgono, con cadenza [...] , del mondo arabo. La prima edizione delle JCC si tenne nel 1966, ma l'origine del festival risale al 1956, anno dell'indipendenza della Tunisia. Nel mese di luglio di quell'anno il documento Perspectives d'action cinématographique et indépendance en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SOULEYMANE CISSÉ – OUSMANE SEMBÈNE – YOUSSEF CHAHINE – HABIB BOURGHIBA – NOURI BOUZID

Mármol y Carvajal, Luis de

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (n. Granada 1520 circa - m. 1600), autore di una Primera parte de la descripción general de África (1573), ricca di notizie, frutto della sua partecipazione all'occupazione di Tunisi e [...] della lunga permanenza in quel continente al servizio di Carlo V o come prigioniero; e di una Historia de la rebelión y castigo de los moriscos del reyno de Granada (1600), scritta per ispirazione ufficiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORISCOS – CARLO V – GRANADA – TUNISI – ÁFRICA

CAIROLI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] . E quando fu noto il trattato del Bardo, del 12 maggio 1881, con cui si riconosceva il protettorato della Francia su Tunisi, altissimo fu il clamore nei circoli politici italiani, che si ripercosse per tutto il paese. Il C. fu costretto a dimettersi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – TRATTATO DEL BARDO – PARTITO D'AZIONE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti

BARDO, Trattato del

Enciclopedia Italiana (1930)

, Firmato il 12 maggio 1881 a Casr-Said, e fu detto del Bardo dal nome del castello dove fu stretto tra il Bey di Tunisi e il generale Bréat. In virtù di esso, la Francia riconosceva il potere del Bey [...] e gli prometteva il suo appoggio, dietro compenso di controllo e di rappresentanza diplomatica che la Francia si assumeva della Tunisia all'estero; a questo fine un console francese era intermediario tra il suo governo e le autorità tunisine. ... Leggi Tutto
TAGS: TUNISIA – FRANCIA

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Susa)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa) F. Cresti Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi. Già [...] Paris 1954, pp. 23-24, 30-31, 39, 76; A. Lézine, Le ribāt de Sousse, suivi de notes sur le ribāt de Monastir, Tunis 1956; M.S. Zbiss, La coupole aghlabide de la Grande Mosquée de Sousse, in Mélanges d'histoire et d'archéologie de l'Occident musulman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Barbareschi, Stati

Enciclopedia on line

Stati musulmani vassalli dell’Impero ottomano, stabilitisi nei sec. 16°-19° nei paesi berberi (Barberia: Tripolitania, Tunisia, Algeria e Marocco) e la cui principale attività era la guerra di corsa. Si [...] dei pascià turchi, poi (con il titolo di Bey a Tunisi e di Dey ad Algeri) capi militari locali, affiancati da risultati decisivi e gli Stati barbareschi furono piegati solo dalla stabile occupazione europea (Algeria dal 1830, Tunisia dal 1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – GUERRA DI CORSA – COSTANTINOPOLI – TRIPOLITANIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbareschi, Stati (1)
Mostra Tutti

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] septentrionale au moyen âge, Paris 1866, pp. 207-211, e per la datazione si v. A. Sacerdoti, Venezia e il regno hafsidi di Tunisi, p. 309 n. 1. 92. Cf. supra, n. 4. 93. Per esempio Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, pp. 103-104 (1285). 94. A ... Leggi Tutto

USTA MURAD

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USTA (Osta) MURAD Salvatore Bono USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] marinara e forse già nella primavera del 1586 o in data poco posteriore, fu catturato da corsari e condotto schiavo a Tunisi. Considerata l’età, dimenticò ben presto la fede cristiana e fu facile indurlo a passare a quella islamica, con l’assunzione ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CANALE DI SICILIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – SESTA GODANO

Sanseverino, Ferrante, principe di Salerno

Enciclopedia on line

Sanseverino, Ferrante, principe di Salerno Figlio (Napoli 1507 - Avignone 1568) di Roberto e di Marina d'Aragona. Valoroso guerriero, nella battaglia di Capo d'Orso (1528) fu fatto prigioniero; partecipò poi alla spedizione di Carlo V a Tunisi [...] e ad Algeri. Capitano generale della fanteria italiana in Lombardia nelle guerre tra la Spagna e la Francia, amato dalla popolazione napoletana che lo inviò ambasciatore a Carlo V per protestare contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI TOLEDO – LOMBARDIA – ENRICO II – AVIGNONE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanseverino, Ferrante, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

Selī´m II

Enciclopedia on line

´m II Sultano ottomano (Magnesia 1524 circa - Costantinopoli 1574); figlio di Sulaimān I e di Rosselana, succedette al padre (1566), ma non prese diretta parte all'espansione ottomana (conquista dello [...] Yemen, di Cipro, di Tunisi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPANSIONE OTTOMANA – COSTANTINOPOLI – ROSSELANA – MAGNESIA – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 104
Vocabolario
tuniṡino
tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali