MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] il M., Federico, figlio del re di Castiglia, e Corrado Capece si recarono in Africa settentrionale e ottennero aiuti dal re di Tunisi. Il Capece e il M. fecero scalo a Pantelleria, dove furono accolti da Palmeri Abbate, capitano dell'isola, che giurò ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] il semestre luglio-dicembre 1428; e due anni dopo, nel 1430, la regina lo mandò come suo ambasciatore presso il re di Tunisi. Alla morte di Giovanna (2 febbr. 1435), fattasi la concordia tra il consiglio dei governatori, che ella aveva nominati nel ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] nel 1270 di una ambasceria presso Carlo di Angiò, nel momento in cui il re stipulava l'accordo con il signore di Tunisi.
Morì nel 1294.
Fonti e Bibl.: Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] per alcuni quadri di soggetto storico, di cui il più importante raffigura Ritorno di Burghiba a Tunisi dopo l'ottenuta indipendenza della Tunisia (proprietà del palazzo presidenziale di Cartagine).
Nel 1968 la University of California di Berkeley gli ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] tutto, della sua conoscenza dell’arabo: nel 1240 egli scrisse per conto dell’imperatore una lettera in arabo all’emiro di Tunisi; nello stesso anno o poco prima tradusse dall’arabo in latino un trattato di falconeria, o meglio di medicina dei rapaci ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] 30 al seguito del viceré di Napoli Philibert de Chalon, principe d’Orange, e poi nell’impresa di Carlo V a Tunisi nel 1535, fu Isabella ad assumere la guida delle intense pratiche culturali che animarono quella corte. Si meritò così il riconoscimento ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] incaricato del soldo e di tutto il necessario per i 500 marinai esperti che dalla Sicilia dovevano raggiungere l’esercito a Tunisi e della nomina di una persona che a Trapani si occupasse dei cavalli.
Cessata l’emergenza militare, che lo aveva posto ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] e inglesi, comandata da Luigi di Clermont, duca di Borbone, si diresse nell'estate 1390 a Méhédia, in forte posizione presso Tunisi. L'attacco non riuscì e, dopo lunghi negoziati condotti in varie riprese, fu concluso il 17 ott. 1391 un trattato col ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp. 237-239; R. Sternfeld Ludwigs des Heiligen Kreuzzug nach Tunis 1270 und die Politik Karls I. von Sizilien, Berlin 1896, pp. 118, 267; E. Jordan, Les origines de la domination angevine ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] per il duca di Parma. I biografi dei primo Settecento (Baldinucci, Sagrestani) si dilungano a parlare di un suo viaggio a Tunisi e a Costantinopoli, e in seguito di avventure amorose occorsegli a Ferrara e a Parma; ma riguardo alla sua attività ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....