RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] , accusati di essere «tepidi et remissi» (RCA, VI, 1954, pp. 185 s.) nel rifornire l’esercito impegnato a Tunisi, e poi scagionati; contro Matteo accusato nel 1271 dai cittadini palermitani per mancato rispetto delle loro esenzioni, ancora contro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] avevano finto degli assalti e una ai SS. Apostoli, dov'era avvenuto un combattimento con le lance.
Quando, dopo l'impresa di Tunisi, Carlo V, risalita l'Italia, giunse a Roma, egli fu prima accolto a Marino dal C., che lo accompagnò nell'Urbe. Qui ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] decisivo avvenne nel gennaio 1536 a Napoli, dove l’imperatore era arrivato pochi giorni prima di ritorno dalla vittoria di Tunisi. In quell’occasione Nardi rivestì un ruolo da protagonista, sia perché venne eletto tra i sei procuratori di libertà sia ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] di Eurialo d'Ascoli della Biblioteca Albertina di Vienna (ms. 2660), che glorificano la vittoria di Carlo V a Tunisi nel 1535. Il codice, donato all'imperatore nel 1543, è decorato con una miniatura che tradizionalmente veniva interpretata come ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] . Riscattato con difficoltà, fu catturato di nuovo da corsari barbareschi in prossimità della Sicilia, e condotto schiavo prima a Tunisi e poi a Biserta. Questa prigionia durò molti mesi e solo le insistenti pressioni di Girolamo, giunto a Trapani ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] dei fratelli Michahelles furono allestite per la stagione lirica che l’Italica organizzò, nel 1924, ad Algeri e a Tunisi, sotto la direzione del maestro Guido Carlo Visconti di Modrone. La serie completa dei bozzetti è conservata al Gabinetto ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] armatori.
L'accordo riguardava il servizio postale e commerciale tra la Sicilia e il continente (con prolungamento a Malta e Tunisi) e tra l'Italia e gli scali del Levante e del mar Nero. La convenzione garantiva quindi gli importanti collegamenti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] , volte soprattutto a limitare il lusso negli ornamenti femminili, e a stringere nuovi accordi di carattere commerciale con il sultano di Tunisi. Nel mese di luglio, a seguito dell'arrivo di richieste di aiuto da parte della colonia genovese di Pera ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] affiancati dal racconto di altri episodi, dalla battaglia di Gerba al soccorso di Orano, dalle spedizioni al Pefion e a Tunisi, all'assedio di Malta: senza ordine cronologico, dunque. Stampata postuma a Genova da G. Bartoli a cura di Paolo nel ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] e riscattato con difficoltà, quindi catturato di nuovo da corsari barbareschi in prossimità della Sicilia, e condotto schiavo prima a Tunisi e poi a Biserta. Quando Girolamo giunse a Trapani nel gennaio del 1608 ne fu informato, e cominciò a premere ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....