DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] scontri navali in Liguria, il D. armò venti galee in Sicilia e partì per azioni di pirateria contro i Genovesi nei mari di Tunisi e di Bougie. Un anno dopo, nel settembre del 1245, padre e figlio entravano insieme nel porto di Pisa alla testa di una ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] messe in opera anche oltre il territorio italiano, come il ‘cielo luminoso’ Faux plafond per i soffitti della Municipalità di Tunisi (1965-70) o gli ‘schemi per assemblages’ nella Repubblica del Gabon.
Nel 1970 uscì, curata da Argan e da Vianello ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] e l’Egitto.
Nel Maghreb, nel 1392 stipulò un trattato con Abu l-‘Abbas Ahmad II, sovrano hafsida di Tunisi, che la pose sullo stesso piano delle altre potenze marittime che operavano nel Mediterraneo occidentale. Nella penisola iberica navi veneziane ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] soggiornò a lungo, tra Barcellona e Monzón, informando la Repubblica dei preparativi e delle vicende della spedizione di Tunisi, respingendo con accorta fermezza le pressioni intese a coinvolgere Venezia nell'impresa, e trattando altri affari, tra i ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] di presidente del Regno: nel 1535 – quando accolse in Sicilia l’imperatore di ritorno dalla vittoriosa impresa di Tunisi – e nel 1541. Nel corso del suo breve secondo incarico (settembre-dicembre 1541), promulgò un’interessantissima prammatica per ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] una lettera del B. al Farnese del 21 apr. 1544 era pure destinato alla CassettaFarnese ilcristallo con la Guerra di Tunisi, menzionato dal Vasari. Eseguito anch'esso su disegno di Perin del Vaga, è conservato ora al Metropolitan Museurn di New ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Greco, I, Firenze 1957, p. 111).
Probabilmente, il 25 nov. 1535, il C. pronunciò, al cospetto di Carlo V tornato di Tunisia, un'orazione di benvenuto commissionatagli dal seggio di Nido al quale apparteneva e che gli valse la toga di consigliere di S ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] produsse regolarmente nella città natale, sempre accolto da grande successo, mentre nell’aprile 1924 fu al Municipal di Tunisi in Cavalleria rusticana. Seguirono altre sporadiche apparizioni, con nuovi debutti, tra cui all’Adriano di Roma nel Piccolo ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] compagnia di Raffaele Rubattino il servizio di navigazione a vapore tra Genova e la Sardegna, successivamente esteso sino a Tunisi, Oneto fece parte del gruppo di speculatori (Émile De la Rue, Giacomo Filippo Penco, Carlo Bombrini, Domenico Balduino ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] mediazione, proponendo per lui la conferma a cancelliere e la concessione della ‘scrivania’ dei banchi e del consolato di Tunisi. Negli anni successivi Stella continuò a far la spola tra Genova e Milano, con lunghi soggiorni alla Curia papale, ove ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....