• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1034]
Archeologia [90]
Biografie [407]
Storia [307]
Arti visive [126]
Geografia [54]
Religioni [42]
Letteratura [42]
Diritto [37]
Africa [33]
Economia [29]

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUNISI F. Cresti (gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis) Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī. Fondata [...] , L'architecture d'aujourd'hui 42, 1970-1971, 153, pp. 38-43; S.M. Zbiss, Les monuments de Tunis, Tunis 1971; L. Golvin, Essai sur l'architecture religieuse musulmane, III, L'architecture religieuse des ''Grands Abbasides'', la mosquée de Ibn T'ûlûn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEONE AFRICANO – EPOCA ROMANA – BANŪ HILĀL – CARTAGINE – AGHLABIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus) Red. L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] torri. Il museo fu inaugurato nel 1888 e si è andato rapidamente accrescendo grazie ai molti scavi nei centri archeologici della Tunisia, ed è oggi uno dei più ricchi del mondo nel campo dei mosaici romani. Al pianterreno sono esposti i materiali del ... Leggi Tutto

Thuburbo Maius

Enciclopedia on line

Thuburbo Maius Colonia romana, nel sito dell’od. Henchir-Kasbat (Tunisia), 60 km a SO di Tunisi. Fondata da Augusto fu particolarmente fiorente sotto gli Antonini (Colonia Iulia Aurelia Commoda). Rimangono [...] , dei quartieri abitativi e inoltre di due vasti complessi termali e di quattro porte monumentali di accesso alla città. Anche Thuburbo Minus (od. Tebourba), circa 30 km a O di Tunisi, fu colonia romana (resti dell’anfiteatro e delle cisterne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MERCURIO – TUNISIA – AUGUSTO – TUNISI

DJEBEL OUST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DJEBEL OUST M. Fendri Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] 425; P. Gauckler, Hydraulique d'une cité romaine au Djebel Oust, in Enquête sur les installations hydrauliques romaines en Tunisie, Tunisi 1897, II, pp. 77-81; Dr. Carton, Comunicazione, in Bulletin de la Société Archéologique de Sousse, 1907, pp. 22 ... Leggi Tutto

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] et chrétienne, Parigi 1950; C. Picard, Carthage, ivi 1951; A. Lézine, Architecture romaine d'Afrique. Recherches et mises au point, Tunisi 1964, pp. 37-90; G. Picard, La Carthage de Sainte-Augustin, Parigi 1965; A. Mahjoubi, in Comptes rendus de l ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ROMANA IMPERIALE – PIAZZA ARMERINA – NECROPOLI – KAIROUAN – SALAMMBÔ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

UDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UDNA (Uthina) G. Picard Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi. Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] che vi stabilì i veterani della Legione XIII. Un agglomerato indigeno che esisteva precedentemente nella stessa località, conservò la sua autonomia fino al regno di Adriano che lo incorporò nella colonia. ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] CRAI, 1976, pp. 590-611; al-Qadi an-Numan, Kitāb al-Maǧālis wa'l- Musāyarāt (edd. H. al-Qadi - I. Shabbuh - M. al-Yalawi), Tunis 1978; al-Idrisi, Le Magrib au 12e siècle de l'Hégire (6e siècle après J.-C.) (ed. M. Hadj-Sadok), Alger 1983; Idris ibn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACTAR G. Picard Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi. Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] , in condizioni abbastanza misere. L'invasione hillaliana causò il suo abbandono definitivo. Bibl.: L'Atl. Arch. della Tunisia dà la bibliogr. degli scavi più antichi. L'esplorazione metodica, intrapresa nel 1944, è stata illustrata da rapporti ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nord sia a est, e infine le alture del Gebel Khaoui a sud. Al giorno d'oggi si presenta come una ricca periferia di Tunisi che prolunga la Marsa. Del periodo romano si possono citare a titolo di esempio il santuario rurale, in cui sono state messe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Susa)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa) F. Cresti Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi. Già [...] Paris 1954, pp. 23-24, 30-31, 39, 76; A. Lézine, Le ribāt de Sousse, suivi de notes sur le ribāt de Monastir, Tunis 1956; M.S. Zbiss, La coupole aghlabide de la Grande Mosquée de Sousse, in Mélanges d'histoire et d'archéologie de l'Occident musulman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tuniṡino
tunisino tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali