PERVINQUIÈRE, Léon
Attilio Mori
Geologo francese, nato a La Rochesur-Yon (Vandea) nel 1873, ivi morto l'11 maggio 1913. Studiò geologia a Parigi e visse poi per tre anni in Tunisia per esplorarne dal [...] di Ph. Thomas fu dal governo della repubblica incaricato di completarne l'opera Essai d'une description géologique de la Tunisie della quale curò la pubblicazione del vol. III, apparso nel 1913. Nel 1910 addetto come naturalista alla missione franco ...
Leggi Tutto
calcio - Algeria
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football
Anno di fondazione: 1962
Anno di affiliazione FIFA: 1963
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima [...] . Il calcio si sviluppò in tutta l'Africa del Nord e nacquero alcune leghe regionali in Algeria, oltre che in Tunisia e Marocco. Le migliori squadre si sfidavano nel Challenge Rivet, una sorta di Campionato sovranazionale, e in una Coppa nordafricana ...
Leggi Tutto
THEODOULOS (Θεόδουλος)
P. Moreno
Mosaicista romano attivo in Africa nel IV sec. d. C.
È noto per aver firmato un mosaico rinvenuto in una casa romana di Sousse, in Tunisia, ora nel museo di quella città. [...] pavoni ed altri uccelli.
Bibl.: P. Gauckler, Inventaire des Mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, II, Afrique Proconsulaire, Tunisie, Parigi 1910, p. 63, n. 163; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; I. Calabi Limentani, Studi sulla società ...
Leggi Tutto
SOLEILLET, Paul
Attilio Mori
Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] alle possibilità di attivare commerci con i paesi sahariani retrostanti. Rimpatriato allo scoppiare della guerra franco-prussiana, cui partecipò, fece ritorno in Algeria nel dicembre 1872 col proposito ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nord sia a est, e infine le alture del Gebel Khaoui a sud. Al giorno d'oggi si presenta come una ricca periferia di Tunisi che prolunga la Marsa. Del periodo romano si possono citare a titolo di esempio il santuario rurale, in cui sono state messe in ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] . Questo gesto disperato ha innescato una catena di effetti che nessuno avrebbe previsto. È seguito in molte città della Tunisia un mese di manifestazioni di piazza contro la disoccupazione, il carovita, la corruzione e l’assenza delle libertà civili ...
Leggi Tutto
Ben Mahmoud, Mahmoud (forma francesizzata di Ben Maḥmūd, Maḥmūd)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico tunisino, nato a Tunisi il 25 luglio 1947. La memoria e l'identità, la spinta alla migrazione [...] con il titolo Poussière de diamant), diretto da B. M. insieme a Fathel Jaibi, uno dei fondatori di quel Nouveau Théâtre di Tunisi che negli anni Settanta e Ottanta ha svolto un ruolo fondamentale nella cultura araba. Gli elementi cari al regista si ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (Parigi 1915 - ivi 2000); in diplomazia dal 1941, poi al seguito di de Gaulle (1945-46), esperto di affari nordafricani, ricoprì il ruolo di ambasciatore in Etiopia (1956-60), in Tunisia [...] (1962-70), nella Repubblica Federale di Germania (1970-74). Ministro degli Esteri (1974-76), concluse la carriera come ambasciatore in Gran Bretagna (1977-81) ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] ritirata dell'armata di Rommel, Malta non ebbe più compiti offensivi verso oriente, ma con i suoi mezzi contribuì non solo a intercettare i traffici con la Tunisia, bensì anche alla resa di Pantelleria e delle Pelagie, e all'invasione della Sicilia. ...
Leggi Tutto
Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] , oltre la vicina frontiera, abitudini di contrabbando e di banditismo molto dannose per l'Algeria. Sorse perciò fra questa e la Tunisia una "questione dei Crumiri" che provocò la spedizione francese del 1881, terminata con il trattato del Bardo e l ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...