Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] tra Tangeri e Tarifa; l'altro, attraverso il Canale di Sicilia, avrebbe offerto un possibile collegamento tra il Capo Bon in Tunisia e la costa tra Trapani e Marsala (v. Alimen, 1975).
Sull'esistenza e sull'effettiva consistenza di queste due vie di ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] L. Langer (1935). Secondo D.K. Fieldhouse (The colonial Empires, 1966) fino al 1882, cioè al protettorato francese sulla Tunisia e inglese sull’Egitto, le potenze coloniali europee non erano disposte all’acquisto di nuovi territori, ma esclusivamente ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] spartizione del continente (cosiddetta ‘zuffa per l’Africa’). La Francia (che dal 1881 aveva il protettorato sulla Tunisia) si assicurò la maggiore estensione territoriale nell’Africa occidentale ed equatoriale, mentre l’Inghilterra pose sotto il ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] del regime, l’onda verde è tornata nelle piazze per sfidare Aḥmadīnizhād e manifestare solidarietà alle rivolte scoppiate in Tunisia ed Egitto. Il 12 giugno 2011 una marcia silenziosa nelle vie di Teheran ha ricordato il secondo anniversario della ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] . di materiali dalle Puglie in Albania, per arrestarvi la minacciosa avanzata nemica. Nel novembre 1942 la lotta in Tunisia fu prolungata dai 1000-2000 uomini che l'aviazione tedesca vi trasportava giornalmente. La fase critica dello sbarco americano ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] XVIII e nel XIX secolo.
Nel XX secolo il riformismo sarà la dottrina portante nella lotta della Libia, della Tunisia e del Marocco contro il dominio coloniale, e il fondamento dell'identità nazionale di questi paesi.Il riformismo islamico esercitava ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] del governo tedesco, facendo notare, per esempio, che il riconoscimento del trattato del Bardo (protettorato francese sulla Tunisia) era stata una "maladresse" della Germania nei confronti dell'Italia.
L'improvvisa malattia di Prinetti - per cui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] esso tentavano di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re di Francia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi IX e suo fratello Tristano. Il D., andatogli incontro a Cremona, lo ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] si erano affrontati a lungo in un sanguinoso conflitto; la rottura (20 giugno) dei colloqui in corso da tempo a Tunisi tra esponenti dell'OLP e l'ambasciatore statunitense, rottura che rivelò l'intenzione degli USA di rifiutare contatti e impegni, in ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] (Gheddafi faceva leva sul malcontento dei Tuareg nigerini), a stringere i legami con gli stati arabi conservatori e con Tunisia, Algeria e Marocco. I piani per un ritorno a una forma costituzionale di governo, elaborati nel 1982, non si ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa t.; il porto t., le tipiche strade...
capsiano
agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce nei ripari sotto roccia e nelle escargotières...