segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] sia l’angolo del fuso mitotico e il tempo della sua formazione, sia la quantità e distribuzione delle proteine del tuorlo responsabili della posizione e della grandezza dei blastomeri. A seconda del tipo di s. si distinguono uova oloblastiche, a s ...
Leggi Tutto
Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] sanno sintetizzarli e quelli che essi contengono sono di origine alimentare. Il colore della carne del salmone, quello del tuorlo d’uovo e quello del piumaggio dei canarini hanno questa derivazione. La funzione della visione è legata alla presenza d ...
Leggi Tutto
axeroftolo
Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la struttura chimica dei [...] la più diffusa delle sostanze ad attività vitaminica A (presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo). Largamente utilizzata dall’industria farmaceutica, è in grado di prevenire e curare le manifestazioni da carenza negli ...
Leggi Tutto
SAUROPSIDI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ὄψις "aspetto")
Termine introdotto da Th. Huxley per indicare comprensivamente le classi dei Rettili e degli Uccelli. Esse hanno infatti parecchi caratteri anatomici [...] all'articolazione cranio-vertebrale, l'osso quadrato interposto fra la mandibola e il cranio, l'arco aortico destro, in presenza o assenza del sinistro, le uova voluminose, ricche di tuorlo, e provviste di albume, di membrana testacea e di guscio. ...
Leggi Tutto
fosfoproteina
Proteina coniugata caratterizzata dalla presenza, nella molecola, di acido fosforico esterificato con gli amminoacidi serina e treonina. Le f. costituiscono una piccola classe di proteine [...] ricchi di f. sono il latte e le uova. Le più note f. sono la caseina del latte, la vitellina e la fosvitina del tuorlo d’uovo, le ictuline delle uova di pesce. Le f. sono classificate tra le proteine di nutrimento e di riserva. Alcune f. svolgono un ...
Leggi Tutto
tocoferolo Composto organico essenziale presente in natura in almeno 7 forme stereoisomere (contraddistinte dalle prime lettere dell’alfabeto greco) fra le quali la più attiva è la forma (+)α-t., nota [...] , abbondanti negli oli (non ossidati) delle cariossidi dei cereali, reperibili negli ortaggi verdi e in alcuni tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi ecc.). Il ruolo biologico del t. è stato chiarito con esattezza nel corso della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] .
In embriologia, p. formativo, il citoplasma dell’uovo destinato a costituire l’embrione; p. nutritivo (o deutoplasma o tuorlo), l’insieme delle sostanze nutritive dell’uovo che sono consumate e utilizzate dall’embrione durante le varie fasi dello ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] di grandi dimensioni, immobili, per lo più tondeggianti, ricche di citoplasma e provviste di sostanze di riserva costituenti il tuorlo, o deutoplasma, o lecite. Lo spermio è capace di fecondare soltanto dopo aver completato la maturazione, l’uovo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] al quale aveva sin lì attribuito scarso significato: la continuità fra sacco dei visceri del pulcino e sacco del tuorlo, fra membrana vitellina e cute dell'essere futuro. Nell'ultima settimana d'incubazione, in effetti, si presentava un'oggettiva ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] sono il lievito, i cereali (specialmente la crusca e il germe) e, tra le frutta, le noci. Tra i cibi animali è contenuta nel tuorlo d'uovo, nel fegato, nel rene. Le carni e il latte ne sono piuttosto poveri.
Non è ancora ben precisato il fabbisogno ...
Leggi Tutto
tuorlo
tuòrlo (o tórlo) s. m. [lat. tŏrŭlus, dim. di torus, propr. «rigonfiamento» (v. toro2)]. – Il materiale nutritivo, di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e alla cui costituzione partecipano i principali materiali formativi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...