• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [14]
Geografia [7]
America [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [8]
Geografia umana ed economica [4]
Musica [5]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Musica per continenti e paesi [3]

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] distrutta da un terremoto, e il territorio fu organizzato sotto il vicereame di Francisco de Toledo. Quando il cacicco Tupac Amaru pretese di restaurare il primitivo impero degl'Incas (1780), i coloni spagnoli di tutta la regione si videro costretti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

precolombiane, civiltà

Dizionario di Storia (2011)

precolombiane, civilta precolombiane, civiltà Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] cominciò solo nella seconda metà del 16° sec., con la nascita della Nuova Castiglia (1542). L’uccisione di Tupac Amaru (1572), sotto il viceregno di Francisco de Toledo, rappresentò la definitiva estinzione della dinastia reale. Il tramonto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE – FRANCISCO DE TOLEDO – GOLFO DEL MESSICO – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti

Le colonie iberiche dell’America latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] i vari ceti, etnie e castas dell’America spagnola non è facilmente colmabile. La vicenda della ribellione di Tupac-Amaru ne offre la dimostrazione. La rivolta, scoppiata nel 1780, trae origine dall’insofferenza per le riforme fiscali borboniche ... Leggi Tutto

rap

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rap Ernesto Assante Discorsi su ritmi battenti Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato [...] di liriche violente e misogine, è arrivata a provocare una guerra sanguinosa. Tra il 1996 e il 1997 vennero infatti assassinati Tupac Amaru Shakur (nome d’arte di Lesane P. Crooks) e Notorious B.I.G. (Christopher Wallace), per citare solo due tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rap (2)
Mostra Tutti

America Latina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

America Latina Giuseppe Marcocci Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] Calancha che, nella cronaca del suo ordine in Perù, raccontando l’episodio dell’esecuzione dell’ultimo sovrano inca Tupac Amaru (1572), qualificò il viceré spagnolo Francisco de Toledo come un discepolo di M. «poiché antepose la convenienza politica ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCISCO MANUEL DE MELO – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRANCISCO DE QUEVEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] e molti dei suoi seguaci credettero di poter giungere alla restaurazione del dominio inca; nel 1781, però, dopo poche battaglie, Tupac Amaru II fu catturato dagli Spagnoli e quindi, a Cuzco, fu condannato a essere trascinato da un cavallo e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

tupamaros

Dizionario di Storia (2011)

tupamaros Militanti del Movimiento de liberación nacional, organizzazione rivoluzionaria uruguaiana di ispirazione marxista, fondata nel 1962 da Raúl Sendic, il cui nome derivava da quello del capo indigeno [...] Túpac-Amaru. Teorizzarono e praticarono la guerriglia urbana, soprattutto a Montevideo, organizzando attentati, rapine e sequestri. Cessarono le loro attività dopo il colpo di Stato militare del 1973. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COLPO DI STATO – MONTEVIDEO – GUERRIGLIA – MARXISTA
1 2 3
Vocabolario
tupamaro
tupamaro s. m., spagn. [dal nome dell’antico capo inca del Perù Tupac Amaru (morto nel 1571), assunto come nome di battaglia da un suo discendente, il peruviano José Gabriel Condorcanqui che capeggiò nel 1870 una insurrezione armata contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali