• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Zoologia [51]
Sistematica e zoonimi [37]
Biologia [15]
Medicina [5]
Anatomia [3]
Patologia [3]
Geografia [2]
Bioingegneria [2]
Ingegneria [2]
Geomorfologia [2]

limicola, fauna

Enciclopedia on line

Il complesso faunistico che popola i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le condizioni di questo ambiente di vita sono: lo stato di suddivisione finissima dei materiali sedimentati nel fondo; la [...] poche forme saprobie di Protozoi e di Rotiferi. Fra gli animali l. marini si trovano: Foraminiferi; Nematodi; Turbellari; Policheti; Crostacei; Oloturie. Fra quelli di acqua dolce, speciale interesse presentano gli Oligocheti della famiglia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORAMINIFERI – OLIGOCHETI – TURBELLARI – POLICHETI – CROSTACEI

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] nei quali si abbozzano anche le fessure branchiali che però non divengono pervie. Tra gli Invertebrati è presente una f. nei Turbellari e nei Nematodi; nei primi è un organo muscolare di forma varia che può essere estroflesso come una proboscide, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

PSEUDOCELI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOCELI (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e κοῖλον "cavità") Con questo nome s'indicano tutti quegli animali in cui la cavità del corpo non è un vero celoma, tappezzato da epitelio mesodermico (v. mesoderma), [...] nel mesenchima (schizocele). Agli Pseudoceli (diversi gruppi di Vermi, e soprattutto i Platelminti) si contrappongono col nome di Celomati o Celomarî gli animali provvisti di vero celoma. Pseudoceli è anche sinonimo di Aceli, ordine dei Turbellarî. ... Leggi Tutto

SEGMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGMENTAZIONE . In embriologia (v.) s'indica con questo nome la divisione dell'uovo che inizia lo sviluppo prima in due, poi in quattro, otto, sedici, ecc., cellule, o "blastomeri", fino alla formazione [...] sovrapposti, ma orientati a 45° l'uno rispetto all'altro, e lo stesso spostamento avviene per i successivi quartetti che si formano, si parla di segmentazione spirale (Turbellarî, Anellidi, Molluschi) che può essere dexiotropa o levotropa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGMENTAZIONE (4)
Mostra Tutti

AUTOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] perché non è eccessivamente raro il caso di trovare un'oloturia col canale intestinale esilissimo in via di rigenerazione. Fra i Turbellarî e i Nemertini possono con facilità essere autotomizzati pezzi più o meno grandi del corpo, come la faringe nei ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – COLONNA VERTEBRALE – STELLE DI MARE – ECHINODERMI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOTOMIA (1)
Mostra Tutti

BORELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alfredo Baccio Beccetti Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] attività scientifica fu dedicata quasi esclusivamente alla sistematica degli Insetti dermatteri, degli scorpioni, dei Turbellari dendroceli. Soprattutto negli studi sui primi due gruppi conseguì una fama notevole, elaborando monografie interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREMATODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809) Pasquale Pasquini Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] , si trovano invece una o più piccole ventose circondanti la bocca, che in talune forme (Temnocephalidae, dal Führmann ascritte ai Turbellarî) sono sostituite da un sistema di tentacoli adesivi, e un gruppo di ventose posteriori (da cui il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMATODI (2)
Mostra Tutti

LIMICOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMICOLI Raffaele Issel . Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] . Nelle melme dei fondi marini pullulano spesso Foraminiferi, Nematodi liberi, ecc.; alla superficie della melma strisciano Turbellarî, Policheti, ecc., o camminano Crostacei (Dorippe, Homola, ecc.) sorreggendosi sul cedevole substrato mercé l'ampia ... Leggi Tutto

scissione

Enciclopedia on line

Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] in una frammentazione del corpo del genitore in due o più individui figli: così nelle idre, nelle attinie, nei Turbellari, negli Anellidi. La s. può essere trasversale e longitudinale. Il piano di divisione è generalmente disposto trasversalmente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RADICALI LIBERI – LEGAME CHIMICO – POLIEMBRIONIA – CARIOCINESI

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ Pasquale Pasquini . Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] . di volume, si dimostrano nei fenomeni di rigenerazione nettamente polarizzati. Fenomeni simili si riscontrano negli animali (Celenterati, Turbellarî, Anellidi) e sono ben noti, a questo proposito, i risultati dei primi esperimenti eseguiti, già nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
turbellarî
turbellari turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce i vermi conducenti vita libera,...
fecàmpia
fecampia fecàmpia s. f. [lat. scient. Fecampia, dal nome della città francese di Fècamp, sulla Manica]. – Genere di vermi turbellarî dell’ordine rabdoceli, di colore bianco con la testa rossa, parassiti, allo stadio giovanile, di crostacei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali