• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [11]
Biografie [8]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Europa [3]
Italia [2]
Popoli antichi [2]
Temi generali [1]
Museologia [1]
Strumenti del sapere [1]

Turbie, La

Enciclopedia Dantesca (1970)

Turbie, La (Turbia) Adolfo Cecilia Centro della Francia di sud est, nel dipartimento delle Alpi Marittime. Prende il nome dal " Trofeo di Augusto " erettovi dai Romani. È citata in Pg III 49 come estremità [...] di strapiombi e dirupi a sottolineare l'inaccessibilità della fascia di roccia che cinge in basso il Purgatorio: Tra Lerice e Turbìa la più diserta, / la più rotta ruina è una scala, / verso di quella, agevole e aperta; nominandone i due estremi, D ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – FIUME VARO – BASSERMANN – PURGATORIO – LUNIGIANA

TROPAEUM ALPIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROPAEUM ALPIUM G. Bendinelli Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] , Orange, ecc.; le sculture a tutto tondo che ornavano l'edificio sembrano invece di diretta derivazione urbana. Bibl.: J. Formigé, Le Trophée des Alpes (La Turbie), Parigi 1949 (con tutta la bibl. precedente); N. Lamboglia, Le trophée d'Auguste à la ... Leggi Tutto

TROPAEUM ALPIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPAEUM ALPIUM Piero BAROCELLI . Monumento eretto l'anno 7-6 a. C., nel luogo che perciò fu detto appunto Tropaea Augusti (donde l'odierno nome di La Turbie), al sommo passo delle Alpi Marittime sopra [...] coperto da un tetto. S'inseriva perciò in una nota serie di monumenti ellenistici e romani. Sormontava originariamente il trofeo della Turbie la statua dell'imperatore o un trofeo d'armi. Il monumento nel suo stato primitivo misurava m. 37,80 di lato ... Leggi Tutto

DAMNAMENEUS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMNAMENEUS (Δαμναμενεύς) L. Guerrini 2°. - Supposto incisore di gemme, di origine greca, del periodo tardo romano. La gemma che gli si riferisce, appartenente alla Collezione Turbie, presenta una raffigurazione [...] di soggetto e stile egizio: una mummia è avvolta nelle spire di una serpe, sulla cui gola stanno artigliati due sparvieri che recano sul capo un fiore di loto. A lato un animaletto (scarabeo, coleottero?), ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] visconteo e, quindi, consegnato a Ludovico di Savoia. I due trascorsero alcuni mesi tra Pinerolo, Moncalieri e La Turbie, in qualità di ostaggi nella speranza, rivelatasi del tutto vana, di convincere Pomellina Fregoso a cedere a Ludovico la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] appare per secondo, subito dopo quello dei Trumplini, tra le gentes Alpinae devictae nell’iscrizione del Tropaeum Augusti a La Turbie presso Nizza, il cui testo è riportato integralmente da Plinio il Vecchio (Nat. hist., III, 134). I Camunni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Varo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Varo Adolfo Cecilia Fiume della Francia sud orientale, che scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sfocia nel Mediterraneo circa 7 Km a so di Nizza, dopo un corso di 110 Km caratterizzato [...] di Italia e della Francia "), non si può concordare con il Revelli (Italia 102, 202) che D. indichi con La Turbie (v. ITALIA; Turbie, La) il confine occidentale d'Italia in prossimità della costa, confine che fino a tutto il sec. I era spostato lungo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – ALPI MARITTIME – ALPI MARITTIME – FRANCIA – TURBIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varo (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] è decisamente il grande arco costruito nel 9/8 a.C. Monumenti principali L’arco di Susa e il trofeo di La Turbie costituiscono una coppia di monumenti che celebrano in maniera diversa lo stesso evento storico e cioè appunto l’assoggettamento da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Lerici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lerici (Lerice) Adolfo Cecilia Centro posto in un'insenatura sul lato orientale del golfo di La Spezia. Fondato dai Pisani nel XII sec., passò ai Genovesi nel sec. XIII. È citato in Pg III 49 come estremità [...] D. abbia visto di persona L. e qualche tratto della riviera ligure; altro però è affermare che abbia visto L. e La Turbie (v. TURBIE, La) nel suo viaggio verso la Francia, come in Bassermann (Orme 386-387) e Revelli (Italia 102). Bibl. - U. Mazzini ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA LIGURE – PORTOVENERE – BASSERMANN – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerici (2)
Mostra Tutti

Eventi sonori e politica nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eventi sonori e politica nella Roma imperiale Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’uso ideologico della musica da parte [...] di nomi di popoli vinti (gentes devictae) dell’iscrizione dedicatoria dell’arco, fatto innalzare nel 6 a.C. a La Turbie. Il Trophée des Alpes, che domina ancora isolato il paesaggio appena alle spalle di Monaco-Montecarlo, potrebbe essere immaginato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
turba¹
turba1 turba1 s. f. [dal lat. turba, propr. «agitazione, disordine», che è prob. dal gr. τύρβη]. – Moltitudine di gente, per lo più accozzata insieme in modo disordinato: una t. di oziosi, d’importuni, di gente scalmanata; turbe di mendicanti;...
turba²
turba2 turba2 s. f. [der. di turbare, per calco del fr. trouble, deverbale di troubler «turbare»]. – In medicina, termine generico con cui vengono indicati disturbi e alterazioni varie di natura funzionale: t. digestive, t. motorie, t. nervose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali