POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] sulla base del tipo di motore che muove il compressore (a sua volta del tipo alternativo, a vite o aturbina): a) p. di c. a motore elettrico; b) p. di c. a motore a combustione interna.
Le p. di c. a motore elettrico sono quelle di gran lunga più ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] tubazioni per portare alla superficie acqua, olî minerali, gas, vapore o di aprire soffioni.
Le perforatrici agiscono per Russia, la quale consiste in una perforatrice a rotazione formata da una turbinaa corrente densa, che viene collocata in fondo ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] , che viene scaldato dalla radiazione solare a temperature superiori a 300°C (in impianti recenti fino a 390°C) e inviato a uno scambiatore di calore dove produce vapor d'acqua, a sua volta inviato a una turbina per la generazione di elettricità. Per ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] 'energia elettrica, con notevole economia complessiva di combustibile (turbinea contropressione, condensazione a stadî applicata alle turbinea vapore, reimpiego del calore ceduto dalle turbineagas). Ma anche nei paesi ricchi di risorse idriche la ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] dei gas combusti, la temperatura di scarico dell'acqua a circa 150° lasciando inalterato il salto termico dell'acqua stessa nell'interno del motore (raffreddamento ad alta temperatura) e utilizzare il calore ricuperato in una turbinaa vapore a bassa ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] contribuiscono per più del 75% all’emissione dei gas serra e producono la maggior parte delle sostanze con motore integrato, dotato di una turbinaa vento di piccole dimensioni, che potrebbe permettere a chiunque di produrre energia in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Matteucci inventano a Lucca un ‘motore agas’; Alessandro Cruto ad Alpignano, nei pressi di Torino, riesce a fabbricare lampadine motori a combustione interna anche non aeronautici e specialmente per lo sviluppo della turbinaa combustione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] Fourneyron fu il primo a combinarli per produrre una macchina reale ad alto rendimento. Egli collaudò la sua prima turbinaa Pont-sur-l'Ognon de la machine à vapeur (1837). Facendo ricorso alle leggi fondamentali dei gas, alla meccanica newtoniana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] usato per portare l'acqua a ebollizione, in modo da produrre vapore saturo da inviare alla turbina.
Un reattore necessita pertanto, (non arricchito) e moderatore a grafite, un reattore francese piuttosto simile agas-grafite, i reattori sovietici RBMK ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] residua dei gas combusti nel motore a scoppio, alla fine della fase di espansione (cfr. Il motore a scoppio a espansione italiana) e un progetto su un impianto termico a due fluidi (La turbinaa vapore ed i cicli binari con fluidi diversi dall ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...