ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] vapore austriaco di navigazione danubiana; passò il confine romeno alle Porte di Ferro, scese a Turnu-Severin e fu accompagnato a trilogia drammatica Apus de soare (Tramonto), Viforul (Il turbine) e Luceafărul (La stella del mattino), benché risenta ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e uomo all'agonia delle piante e degli esseri, al turbine dei venti, allo scoppio delle tempeste. Compimento di tanti mirabili a L. la forza di espansione del vapore d'acqua, ed egli ha fatto tentativi per misurare la quantità di vapore ottenuta ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] corrente di aria, insufflata dal fondo del forno stesso, insieme avapor d'acqua, alla pressione di 12 atmosfere. Si compie da un ventilatore del diametro di m. 2,50 azionato da una turbina di 600 cavalli e da 5 ventilatori del diametro di m. 1, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di vapore dello a determinare inconvenienti sensibili nelle caratteristiche fisico-meccaniche e strutturali. D'altra parte le esigenze della moderna meccanica soprattutto per le dimensioni che hanno raggiunto certe macchine, come ad esempio le turbine ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] le condutture ai varî punti dove vengono impiantate le singole turbine o pompe elevatrici per ogni plaga. In ogni modo sono in cavalli vapore, è data dalla formula:
La potenza effettiva da attribuire al macchinario è superiore a quella teorica ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] sotto forma di RDF, si producono 90 MW usando due turbine che ricevono vaporea 60 atm prodotto in tre caldaie.
È in costruzione a Londra un inceneritore da 1400 t/g di RSU con recupero di vapore, che alimenta un turbogeneratore da 33 MW, con tutti i ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] °C giungerà, attraverso 6 tubazioni. ad un separatore; da questo il solo vapore sarà inviato a una turbina del tipo a duplice ammissione connessa a un alternatore di potenza elettrica netta di 150 MW. L'impianto di Riva Trigoso, dotato di un reattore ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] ovest; da qui si è poi esteso alle Indie e a tutti i paesi del vecchio e del nuovo mondo nei fa salire e ricadere con delle turbine. Dopo di questo il caffè rotanti orizzontalmente e che vengono riscaldati o col vapore o con l'elettricità: il caffè vi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] anche essere introdotto in fase vapore. Nel processo senza pressione a plasma la Alfa Avio riveste la camera di combustione di motori turbofan montati su aerei di grandi dimensioni. Rivestimenti ceramici si applicano anche sulle palette delle turbine ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] la cavitazione, cioè si raggiunge in qualche punto la tensione del vapore pv. Nei fenomeni di colpo d'ariete si attribuisce importanza alla metodo termometrico a determinazioni di rendimento, e quindi di portata, nei collaudi di turbine idrauliche.
...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...