Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] viene ottenuto con turbine ad aria integrate con il mandrino per ottenere assenza di vibrazioni fino a regimi di 100 usati nelle microlavorazioni sono quelli a eccimeri, avapori di rame, a zaffiro-titanio. Nei laser a eccimeri il materiale attivo è ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] in un lagone sottostante, e così di seguito in tre lagoni, fino a raggiungere quello che fu chiamato di conserva. È ovvio che i lagoni boracifera toscana un sostegno capitale: il vapore si usa nelle turbine senza perdita dei costituenti che si ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] Analogamente per le vibrazioni trasmesse da veicoli pesanti, da motori, turbine, ecc.
Un'esperienza alla portata di tutti è quella delle bottiglie di Lodge a quelli oggi comunemente usati in T. S. F.), o quello di un gas (per es., vapore di sodio) ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] chimica da fase vapore assistita da laser, iniezione nei motori. L'efficienza delle turbine può essere aumentata dall'ottenimento di barili di petrolio per il 2010. La fig. 2 mostra a confronto gli spettri di emissione di diversi tipi di lampade; ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] s. il fluido operativo è costituito quasi totalmente da vapor d'acqua. Le turbine normalmente usate nei s. sono ad azione a due salti di velocità. Dette turbine hanno un minor rendimento di quelle a reazione ma in compenso, sono più leggere, meno ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] 50%) in relazione alla realizzazione di specifiche turbine idonee alle elevate temperature per il tipo 11% nei consumi di c. da vapore, scesi a 16 Mt). Anche i consumi del c. da coke (siderurgico) sono crollati a livelli mai così bassi nei primi anni ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] state costruite dopo la seconda guerra mondiale è stato adattato il ciclo di utilizzazione diretto del vapore naturale, in turbine con condensazione a miscela; i gas non condensabili, contenuti per il 5% in peso, sono aspirati da turbocompressori ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] ) l’interazione fra nocciolo fuso e acqua con esplosione di vapore; (c) la detonazione di idrogeno entro l’edificio reattore tipi: a blocchi esagonali di grafite del tipo previsto per il progetto GT-MHR (Gas turbine-modular helium reactor); a sfere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] di centinaia di migliaia di gradi. Un turbine indescrivibile che viaggia a oltre mille chilometri orari si abbatte sull’ Fulton di costruire una flotta rivoluzionaria basata sull’energia del vapore per invadere l’Inghilterra. In seguito, come è noto ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] un piccione di legno: l’animale, legato a un filo, era mosso da un getto di vapore che fuoriusciva dal suo interno, dove dell’ l’ossigeno sia per il combustibile, turbine e camere di combustione. Il primo a riuscirci fu lo statunitense Robert Goddard, ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...