• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [101]
Ingegneria [75]
Fisica [71]
Temi generali [38]
Industria [38]
Trasporti [28]
Storia [33]
Strumenti e tecnologia applicata [31]
Matematica [29]
Chimica [29]

Caterpillar

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Caterpillar Azienda statunitense che opera nel settore delle macchine industriali. Nota anche con la sigla CAT, è leader mondiale per i veicoli da miniera ed è quotata sul mercato americano (NYSE). Fondata [...] di trattori (Holt Manufacturing Company e C.L. Best Tractor Company), ha poi ampliato la propria offerta a turbine industriali e motori diesel e metano, e, successivamente, anche a prodotti finanziari e assicurativi. L’attuale modello imprenditoriale ... Leggi Tutto
TAGS: METANO – NYSE

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] la casa Metropolitan Vickers di Manchester: locomotiva di 2500 CV con rotiggio 0-C0-C0-0 e con impianto su due assi e due turbine, una ad alta, l'altra a bassa pressione, per la rete della Great Western Ry; d) presso la casa Allis Chalmers (S. U ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – IPERBOLE EQUILATERA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

UCELLI DI NEMI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCELLI DI NEMI, Guido Giorgio Bigatti – Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919). Completati [...] . (Sicola, 1988, p. 66). A ‘introdurlo’ fu Giuseppe Belluzzo, docente di costruzione di macchine, e autore di importanti studi sulle turbine, che in passato aveva avuto modo di collaborare con la Riva (lettera di Ucelli a Belluzzo del 18 ottobre 1940 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALE IDROELETTRICA – VITTORIO EMANUELE III

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di alimentazione) il fluido è già combustibile all’inizio del ciclo; in altri m. (per es., nei m. Diesel o nelle turbine a gas a ciclo aperto) esso diviene atto a bruciare solo al termine della compressione. Esiste invece un’altra classe di m. nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

Hitachi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hitachi Società elettronica con sede a Tokyo. Deve la sua origine al direttore del reparto di manutenzione elettrica della Hitachi Mines, Namihai Odaino, il quale, sviluppandolo in maniera autonoma, [...] società operanti nel settore elettrico. Il suo sviluppo, inizialmente garantito dalla produzione di parti meccaniche di turbine, motori, equipaggiamento elettrico leggero e pesante, strumentazione di controllo, quindi di mezzi più sofisticati delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISCHI RIGIDI – TOKYO

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] a produrre il vapore a pressione alta, 40-60 e più atm., e sfruttare il salto di pressione in una turbina a contropressione, collegata a un alternatore che fornisce energia elettrica. Quando è necessario raggiungere temperature più alte di quelle ora ... Leggi Tutto

RUOTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel) Michele LO PRESTI Filiberto DONDONA * Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] di v′ è assai minore del valore di v. Si riscontrano idealmente in questa ruota le condizioni di funzionamento della moderna turbina Pelton; ma l'attuazione del principio vi è ancora difettosa, perché il ritorno dell'acqua lungo le pale per la stessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUOTA (2)
Mostra Tutti

MALJAVIN, Filipp Andreevic

Enciclopedia Italiana (1934)

MALJAVIN, Filipp Andreevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Rjazan′ nel 1869. Fu allievo del Repin, colorista dagli effetti crudi e splendenti. Acquistò fama dipingendo donne del popolo in costume [...] . L'artista è attratto da quest'orgia di colori vivaci, come si nota nei suoi quadri più noti (La risata, Il turbine). Sue opere alla Galleria Tretjakov in Mosca e alla Galleria d'arte moderna in Venezia. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII ... Leggi Tutto

KARALIJČEV, Angel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARALIJČEV, Angel Cicita SACCA Narratore bulgaro, nato nel 1902 nei pressi di Gorna Orjahovica (Tărnovo). Autore di numerosi volumi di racconti nei quali con intima comprensione, con ricchezza d'immagini [...] , facendone dei veri poemetti in prosa. Fra le sue opere rileviamo: Răž (Segala), 1924; Razkazi (Racconti), 1931; Vihruška (Turbine), 1938; Zemjata na bălgarite (La terra dei Bulgari), 1939; Ptička ot glina (L'uccello d'argilla), 1941; Rosenskijat ... Leggi Tutto

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] esso molto recente è quello dell'impianto di Nazzano (fig. 8), che utilizza le acque del Tevere poco a monte di Roma, in 3 gruppi turbina Kaplan-alternatore della potenza di 5,8 MW, 6,7 MVA ciascuno, con una caduta di m 7,40-8,40, una portata massima ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
tùrbine
turbine tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali