• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [567]
Matematica [29]
Biografie [101]
Ingegneria [75]
Fisica [71]
Temi generali [38]
Industria [38]
Trasporti [28]
Storia [33]
Strumenti e tecnologia applicata [31]
Chimica [29]

centrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrale centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] (a) c. elettrica, impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale in cui motori di vario tipo (turbine idrauliche, motori termici) azionano i generatori; a seconda del tipo di energia usata per alimentare i motori, delle modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

carburante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carburante carburante [Part. pres. di carburare (→ carburazione)] [FTC] [TRM] Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l'aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato [...] come il metano, oppure liquido come la benzina e il petrolio; con riguardo agli usi, si distinguono, c. per auto (o c. auto), per aviazione (o c. avio), per motori Diesel, per turbine a gas, ciascuno dei quali caratterizzato da particolari requisiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburante (5)
Mostra Tutti

ruota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ruota ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] di moto, ecc.). ◆ [MCC] Sinon. di rotore, quando costituisce la parte caratterizzante di una macchina, come, per es., nelle turbine e nelle macchine elettriche (in quest'ultimo caso, anche r. polare). ◆ [STF] [ELT] R. a, o di, specchi: uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

idroelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idroelettrico idroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e elettrico] [FTC] Di impianto o dispositivo parte di esso atto a produrre energia elettrica (propr. energia i.) a partire dall'energia di [...] imbrifero di raccolta: bacino i.), mediante canali a pelo libero oppure condotte in pressione (condotte forzate), dirette a una centrale di produzione di energia elettrica, ove turbine azionate dalla corrente azionano, a loro volta, alternatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idroelettrico (1)
Mostra Tutti

scappamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scappamento scappaménto [Atto ed effetto dello scappare "togliersi la cappa (mantello) per fuggire; fuggire", der. da cappa con s- privativo] [FTC] [MCC] Negli orologi meccanici, meccanismo che trasforma [...] bilanciere. ◆ [FTC] [TRM] Nelle macchine termiche a fluido (motrici a vapore e motori a combustione interna, turbine, macchine operatrici varie), il complesso degli organi (collettori, tubi, eventuali marmitte di silenziamento e serbatoi di raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scappamento (1)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] . a pale orientabili, sia di tipo aeronautico che navale. E. aerea Aerodinamica L’e. è azionata da un motore alternativo o da una turbina a gas. Per un profilo a distanza r dall’asse di rotazione, la velocità apparente rispetto all’aria W (fig. 5) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

fatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fatica fatica [Der. del lat. fatiga] [FTC] [MCC] Nella tecnologia meccanica, condizione nella quale vengono a trovarsi elementi strutturali, soprattutto metallici, per effetto di sollecitazioni dinamiche, [...] sollecitazioni varie cui è sottoposto un materiale in regime termico molto variabile, come accade, per es., per parti di turbine termiche, ugelli di scarico di motori a reazione, ecc.; nel tempo, si possono produrre deformazioni più o meno importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fatica (3)
Mostra Tutti

direttrice

Enciclopedia on line

Geografia Linea che rappresenta una direzione predominante. D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] la quale può essere condotto uno sforzo unitario da una grande unità complessa a livello di corpo d’armata. Tecnica Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da renderlo tangente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SUPERFICIE RIGATA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttrice (2)
Mostra Tutti

rotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotore rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] d. ◆ [ELT] La parte rotante di un condensatore variabile. ◆ [FTC] Nelle macchine, lo stesso che organo rotante, spec. nelle turbine e nelle macchine elettriche rotanti, in contrapp. a statore (la parte fissa della macchina); è detto anche girante o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotore (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo Mark Aizerman Teoria dei sistemi e controllo La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] 1893, 1899). Partendo dal lavoro di Wyšnegradskij, Stodola studiò la stabilità di un sistema complesso che includeva varie turbine, controllori e tubature intermedie. Questi problemi erano già stati affrontati da Henri Léauté (1885), ma Stodola fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
tùrbine
turbine tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un t. sollevò la barca come un fuscello. Analogam.,...
turbina
turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali