Nei turbocompressori, condotto munito di palettatura disposto a monte della girante per imprimere al flusso entrante una determinata distribuzione di velocità. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Norimberga 1881 - Baden, Svizzera, 1945). Studioso di aerodinamica, apportò notevoli perfezionamenti alle turbomacchine e realizzò la prima turbina a gas di pratico funzionamento; progettò altresì [...] varî tipi di turbosoffianti e turbocompressori. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Lecce 1899 - Roma 1979). Prof. univ. dal 1930, ha insegnato macchine termiche e idrauliche a Padova. Autore di numerose ricerche sperimentali e di studî, specie nel campo della termotecnica [...] e delle macchine termiche e idrauliche. Tra l'altro ha pubblicato Turbocompressori soffianti e ventilatori (1930); Le macchine termiche (1947-48); Le macchine idrauliche (1948); Le pompe (1967); Le caratteristiche termodinamiche dell'acqua (1969). ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, elemento della scatola (bossolo) di tenuta, metallico o di altro materiale, che, premuto contro le guarnizioni (in fibre tessili eventualmente rinforzate, o in metallo alle [...] alte temperature e pressioni), assicura la tenuta tra l’elemento mobile e l’elemento fisso. Nelle macchine a fluido aeriforme (turbocompressori, turbine a gas, ecc.), i dispositivi di tenuta a p. vengono sostituiti da tenute a labirinto. ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] di mandata: appartengono a questa tipologia i c. Roots e i c. Lyshol a rotori elicoidali.
I c. dinamici, detti anche turbocompressori o c. a canali aperti, sono costituiti da un rotore palettato, la girante, in cui l’aeriforme viene accelerato, con ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] , quando inverte periodicamente il suo movimento; tale fenomeno si verifica quando il rapporto tra la portata e la velocità del turbocompressore scende al di sotto di un valore critico e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] di consumi senz'altro più contenuti rispetto ai m. ad accensione comandata (i valori minimi, nella versione con turbocompressore, sono prossimi ai 180 g/kWh) e pur avendo raggiunto buone caratteristiche funzionali in termini di guidabilità dell ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] della sua quantità di moto; sono, per es., m. volumetriche le m. alternative e i capsulismi, m. ad azione dinamica i turbocompressori, le turbopompe, le turbine a gas e a vapore e le turbine idrauliche.
Macchine idrauliche
Sono m. in cui opera un ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] ultime vanno anche ricordate le applicazioni nella sovralimentazione dei m. a combustione interna, realizzate proprio mediante turbocompressori a gas di scarico.
Classificazione
Non vi è un m. a combustione interna alternativo universale, atto ...
Leggi Tutto
turbocompressore
turbocompressóre s. m. [comp. di turbo- e compressore]. – 1. Tipo di compressore centrifugo con rapporto di compressione piuttosto elevato (v. compressore). 2. Complesso costituito da un compressore e dalla turbina che lo...
pompaggio
pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare delle pompe per fluidi, qualunque...