• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Trasporti [10]
Industria [4]
Fisica [4]
Trasporti aerei [4]
Ingegneria [3]
Industria aeronautica [3]
Biografie [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Fisica tecnica [2]
Temi generali [2]

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] osservare che i progressi recenti negli aerei da trasporto e soprattutto l'avvento dei velivoli a turboelica ed a turbogetto, ormai in servizio sulle principali linee del mondo, rendono di fatto tale classificazione inattuale. In particolare, per la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – TELECOMUNICAZIONI – RADIO-ASSISTENZA – TRAPEZÎ ISOSCELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] flotta aerea commerciale (con esclusione della Cina e dell'URSS) in servizio negli anni 1978-89, suddivisa in aerei a turbogetto, a turbopropulsori e a motori a pistoni, con la relativa percentuale sul totale mondiale. Dal 1978 al 1989 il numero ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

MESSERSCHMITT, Willy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSERSCHMITT, Willy Alberto Mondini Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] il cui motore era garantito per una sola ora di funzionamento. Seguirono altri caccia, tra cui il Me 262 (il primo turbogetto del mondo a essere impiegato in combattimento) e l'unico caccia con propulsione a razzo mai impiegato in guerra, il ''senza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AVIAZIONE CIVILE – OBERAMMERGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSERSCHMITT, Willy (1)
Mostra Tutti

jet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

jet Andrea Carobene Volare con un soffio Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] uso si diffuse durante la Seconda guerra mondiale. I primi aerei a reazione furono costruiti dai tedeschi: ricordiamo il turbogetto Heinkel 178, che iniziò a volare nel 1939, e il famoso Messerschmitt 262, un caccia bireattore estremamente potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TRASPORTI AEREI

TURISMO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO SPAZIALE. Annalisa Dominoni – Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia Gli ultimi [...] e atterrare nei comuni aeroporti senza produrre boati assordanti. Il motore sarà a ciclo combinato (autoturboreattore): un turbogetto per decollare e raggiungere la velocità del suono, e uno statoreattore per superarla. Se il progetto supererà le ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – POSTA ELETTRONICA – AEREO A REAZIONE

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] si svolga a bassa quota, per es. per i Cruise, può essere impiegato come propulsore un esoreattore (turbofan, turbogetto, statoreattore, pulsoreattore) che necessita dell’ossigeno atmosferico per la combustione; tali m. utilizzano, per il lancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] il suffisso "reattore" è sostituito anche nella nostra lingua dal suffisso "getto" preferito dagli Anglosassoni (es. turbogetto). Gli endoreattori sono più comunemente chiamati razzi. Come si vede, nel caso dei reattori diventa difficile distinguere ... Leggi Tutto

CAMPINI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPINI, Secondo Mattia Ferraris Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] al 1970, effettuando ricerche di laboratorio ed esperimenti vari. Nel 1948 il C., recatosi negli Stati Uniti, progettò un turbogetto a doppio flusso con compressore assiale a tre stadi ed un elicottero a reazione monorotore, alimentato da turbina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO MARCONI – MARINA MILITARE – DURALLUMINIO – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPINI, Secondo (1)
Mostra Tutti

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] di Whittle attivò, fra l’altro, l’interesse dell’industria americana che, nell’ottobre del 1942, fece volare il turbogetto Bell P59. Con l’aumento della velocità conseguito grazie ai motori a turbina, l’a. dovette affrontare le problematiche connesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27) Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] turbolenza nella zona di rimescolamento del getto. Risultati molto più importanti sono stati ottenuti passando dalla configurazione turbogetto a quella turbofan (turboventilatore). In questo motore la spinta complessiva è ripartita fra il getto vero ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ISOLAMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO TERMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
turbogètto
turbogetto turbogètto s. m. [comp. di turbo- e getto, calco dall’ingl. turbojet]. – In aerotecnica, lo stesso che turboreattore.
turbopropulsóre
turbopropulsore turbopropulsóre s. m. [comp. di turbo- e propulsore]. – Propulsore a turbina; comunem., è termine usato per indicare il turboelica e il turbogetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali