• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2185 risultati
Tutti i risultati [2185]
Storia [788]
Biografie [818]
Geografia [185]
Arti visive [198]
Religioni [155]
Storia per continenti e paesi [105]
Archeologia [129]
Europa [96]
Letteratura [105]
Geografia umana ed economica [70]

RAMAḌĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAḌĀN Carlo Alfonso Nallino . In pronunzia persiana, turca e indostana ramaẓān; nome del nono mese (di trenta giorni) del calendario lunare musulmano (v. calendario, VIII, pp. 404 seg.). Con il rozzo [...] calendario lunisolare degli Arabi preislamici cadeva nel periodo più caldo dell'estate, onde il nome, che significava torrido; ma, sostituito da Maometto il calendario lunare semplice, il mese va girando ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO LUNISOLARE – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAḌĀN (2)
Mostra Tutti

NOGAI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAI (Noghai) Renato Biasutti Popolazione di lingua turca discendente dalle tribù mongole e tatare penetrate nell'Europa orientale durante la prima metà del sec. XIII: il nome stesso è quello di un [...] condottiero, pronipote di Genghiz Khān, che nel 1261 si rese con le sue genti indipendente dall'Orda d'oro (v. appresso). I Nogai si sparsero in varî gruppi nomadi fra il Don e le steppe circostanti al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDA D'ORO – MAR CASPIO – MAR D'AZOV – STOCCARDA – DOBRUGIA

HAREM

Enciclopedia Italiana (1933)

HAREM Carlo Alfonso Nallino . Forma e pronunzia turca dell'arabo ḥarlīm (nell'uso degl'Italiani d'Egitto carèm), che propriamente significa luogo inviolabile, luogo interdetto agli estranei, e che quindi [...] donne che in esso abitano, mogli o parenti del proprietario o anche schiave concubine (odalische, con termine desunto dal turco). In Persia e tra i musulmani dell'India i ginecei sono detti, con vocabolo persiano, zanānah. Essi sembrano essere stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAREM (1)
Mostra Tutti

ARNAUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La denominazione Arnaut (grafia turca Ārnā'ūdl e Arnāvūd, da cui Ārnāvūdliq in turco per Albania) venne riferita dai Turchi ottomani e dal mondo musulmano in generale agli Albanesi. Essa deriva dal greco [...] anche Sāmī Frasherī Bey, uno dei letterati più colti della fine dello scorso secolo, autore di un lessico turco e di una enciclopedia storico-geografica, in turco, stampata a Costantinopoli nel 1898-1899, in 6 volumi, con il titolo Qāmūs al-A‛lām (v ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – SĀMĪ FRASHERĪ – GRUPPO ETNICO – MUSULMANO

ŠAR PLANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠAR PLANINA (Şar Daǧ secondo la terminologia turca una volta prevalente; A. T., 77-78) Umberto Toschi Alta dorsale montana che si stende da SO. a NE. fra la conca di Tetovo e quella di Prizren, nella [...] Vecchia Serbia, culminando al N. nella pittoresca piramide del Ljuboten (2510 m. s. m.), a S. nella Kobilica (2371 m.), accompagnata, oltre la breve alta sella dello Šarskca (1881 m.), dalla Babašnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠAR PLANINA (1)
Mostra Tutti

CIAGHATAICO o Giaghataico

Enciclopedia Italiana (1931)

Lingua letteraria turca (v. turche, lingue) dell'Asia Centrale, elaboratasi principalmente sotto i Timuridi e la cui area coincideva, però solo approssimativamente, col territorio che Giaghatāi, figlio [...] , ma fu uno dei centri più attivi di quella letteratura. In senso lato si dicono ciaghataiche anche tutte quelle produzioni turche centralasiatiche dei secoli XIII-XVIII, la provenienza e la lingua delle quali non si prestano, per ora, a una più ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO ARABO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI – TAMERLANO

ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] in mandato alla Francia. La Francia aderì alla richiesta turca e nel trattato di Angora del 20 ottobre 1921, il consiglio a prendere misure atte a salvaguardare l'elemento turco del sangiaccato, minacciato nella sua libertà, nella sua vita. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POTERE ESECUTIVO – IMPERO OTTOMANO – SANGIACCATO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta (4)
Mostra Tutti

Zaimoglu, Feridun

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zaimoglu, Feridun Zaimoğlu, Feridun. – Scrittore tedesco di origine turca (n. Bolu 1964). A sei mesi arriva in Germania con la madre per raggiungere il padre già emigrato. Cresce tra Berlino, Monaco [...] it. 2007) in cui, ispirandosi all’esperienza di sua madre, ripercorre la storia di sottomissioni e rivolte di una donna turca prima del suo arrivo in Germania. Tutta al femminile è anche l’opera teatrale scritta con Günter Senkel, Schwarze Jungfrauen ... Leggi Tutto

UIGHURI

Enciclopedia Italiana (1937)

UIGHURI (in grafia araba uyghur) Ettore ROSSI Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] all'alfabeto in cui ci fu tramandata una copia (altre due sono in arabo), non per la lingua che è quella dei Turchi Qarākhānidi di Kāshghar (ove fu composto nel 1070 d. C.), si annovera tra gli scritti uighurici il più importante monumento letterario ... Leggi Tutto

turcopoli

Enciclopedia on line

turcopoli Soldati mercenari, per lo più di origine turca, al soldo degli ordini cavallereschi cristiani a Cipro, Rodi, Gerusalemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GERUSALEMME – CIPRO – RODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali