• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [2185]
Letteratura [105]
Storia [789]
Biografie [818]
Geografia [186]
Arti visive [198]
Religioni [155]
Storia per continenti e paesi [106]
Archeologia [130]
Europa [96]
Geografia umana ed economica [70]

Turca, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turca, letteratura Rosita D'Amora La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] (n. 1958), Y. Odabaşı (n. 1961) e le poetesse G. Akın (n. 1933) e S. Sennur (n. 1943). Il più noto poeta turco contemporaneo è E. Batur (n. 1952); le sue poesie sono apparse tradotte in italiano in due raccolte: Scritti e sigilli: 1973-1990 (1992) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Halide, Edip

Enciclopedia on line

Romanziera turca (İstanbul 1884 - ivi 1964). Nota anche col cognome del secondo marito, Adivar. Partecipò attivamente alla lotta nazionalista (1919), motivo per cui fu condannata a morte dagli Alleati [...] altri, a Mustafa Kemal); alla fine della guerra per dissapori col governo kemalista si trasferì in Inghilterra. Tornata in Turchia (1939), divenne prof. di lingua e letteratura inglese nell'università di İstanbul. Fu autrice di varie opere, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – İSTANBUL – TURCHIA

Tenedo

Enciclopedia on line

(turco Bozcaada) Isola turca dell’Egeo. Spesso ricordata in Omero, T. (gr. Τένεδος, lat. Tenĕdos) possedeva nel 6° sec. a.C. un esteso territorio sulla costa opposta della Troade. La città omonima, di [...] fondazione eolica, fu conquistata dai Persiani, poi entrò nella Lega delio-attica costituita nel 478. Saccheggiata dai Persiani nel 389 a.C. fu riconquistata da Trasibulo, ma dopo la pace di Antalcida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – CITTÀ OMONIMA – SELEUCIDI – TRASIBULO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenedo (1)
Mostra Tutti

Yaşar Kemal

Enciclopedia on line

Yaşar Kemal Pseudonimo dello scrittore curdo di lingua turca Kemal Sadık Gökçeli (Hemite, Adana, 1923 - Istanbul 2015). Nei suoi libri, molti tradotti in italiano, ha sempre cercato di descrivere i misteri dell'uomo [...] e il dramma del nostro pianeta aggredito da una violenza cieca che inquina, desertifica, causando il più terribile ecocidio della storia. Vita Dopo una sommaria istruzione svolse i mestieri più svariati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TURCA – ISTANBUL – ANATOLIA – ADANA – CURDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaşar Kemal (1)
Mostra Tutti

Apostolio, Michele

Enciclopedia on line

Umanista (n. Costantinopoli 1422 circa - m. 1480); dopo la conquista turca si rifugiò a Creta, poi in Italia, dove contribuì con l'insegnamento e con gli scritti alla diffusione della cultura greca. Protetto [...] dal card. Bessarione, intervenne contro T. Gaza nella polemica circa Aristotele e Platone. Autore di una raccolta di precetti morali, proverbî e apoftegmi (᾿Ιωνιά), completata e in parte pubblicata (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARISTOTELE – APOFTEGMI – PLATONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apostolio, Michele (1)
Mostra Tutti

Pamuk, Orhan

Enciclopedia on line

Pamuk, Orhan Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. [...] it. La stranezza che ho nella testa, 2015), storia che si svolge tra il 1955 e il 2005 tra Instanbul e la provincia turca, del 2016 il romanzo Kırmızı Saçlı Kadın (trad. it. La donna dai capelli rossi, 2017), in cui l'autore raccontando una storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISMI – ISTANBUL – TURCHIA – ITALIA – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamuk, Orhan (2)
Mostra Tutti

Tanpınar, Ahmet Hamdi

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore turco (İstanbul 1901 - ivi 1962). Professore di letteratura turca (1939), venne eletto deputato e ricoprì varî incarichi ministeriali. Influenzato dalla letteratura francese, la sua vasta [...] si pose il difficile problema della lingua. Scrisse inoltre, XIX. Asır Türk Edebiyatı Tarihi ("Storia della letteratura turca del sec. 19º", 1949) ed Edebiyat Üzerine Makaleler ("Articoli sulla letteratura", post., 1969), uno studio di critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL

Nā´mıq, Kemāl

Enciclopedia on line

Scrittore turco (Tekirdaǧ 1840 - Chio 1888), tra i fondatori della letteratura turca moderna. Giornalista dotato, seguace delle idee dei Giovani Turchi, N. fuggì nel 1867 in Europa dove soggiornò esule [...] Silistra", 1873), un dramma che pur sottolineando gli ideali dell'Impero Ottomano poneva l'accento sul concetto di nazione turca. Esiliato a Famagosta, scrisse il dramma Zavallı Çocuk ("L'infelice fanciullo", 1873) e il suo primo romanzo Intibah ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – GIOVANI TURCHI – FAMAGOSTA – MITILENE – İSTANBUL

Róssi, Ettore

Enciclopedia on line

Orientalista (Secugnago 1894 - Roma 1955), prof. (dal 1939) di lingua e letteratura turca nell'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1955). Si è occupato di storia del Levante (Storia della marina [...] dell'Ordine di San Giovanni, 1927), lingua, letteratura e storia turca (Manuale della lingua turca, 1939), dialettologia araba, lingua e letteratura persiana (Manoscritti persiani della Vaticana, 1948; Kitāb-i Dede Qorqut, 1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Ettore (2)
Mostra Tutti

Köprülü, Mehmet Fuat

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico (İstanbul 1890 - ivi 1966), fra i fondatori della filologia moderna turca. Formatosi con metodo scientifico europeo, illustrò l'antica storia e letteratura turca, specialmente [...] opere, ricordiamo: Türk Edebiyatında Ilk Mutasavvıflar ("I primi mistici nella letteratura turca", 1918); Türk Edebiyatı Tarihi ("Storia della letteratura turca", 1920-21); Türk dili ve Edebiyatı Hakkinda Araştirmalari ("Ricerche sulla lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – METODO SCIENTIFICO – IMPERO OTTOMANO – İSTANBUL – DILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
turca
turca s. f. [femm. sostantivato di turco1]. – 1. Divano alla turca, sultana. 2. Latrina del tipo alla turca.
tùrchio
turchio tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali