Poeta turco (Bebek 1851 - Costantinopoli 1937). Con la sua opera lirica e drammatica (Rūḥlar "Gli spiriti", Ṭārıq, ecc.) si affermò nella letteratura turca il romanticismo d'ispirazione europea. ...
Leggi Tutto
Orientalista (Parigi 1720 - ivi 1783), professore di turco e persiano al Collège de France. La sua opera scientifica abbraccia le letterature araba, persiana e turca (Mélanges de littérature orientale, [...] 1770), e anche la sanscrita (Contes et fables indiennes, 1778) ...
Leggi Tutto
Poeta turco dell'Asia Minore (m. 1320): la sua poesia mistica, di un fresco tono popolare, è uno dei più antichi e notevoli documenti della letteratura turca ottomana. ...
Leggi Tutto
qaṣīda Componimento poetico arabo (dal verbo qaṣada «proporsi uno scopo») fiorito in epoca preislamica in ambiente beduino ed entrato poi nella letteratura araba, persiana e turca. La q. presenta un prologo [...] (nasīb), in cui il poeta descrive l’accampamento e i momenti trascorsi con l’amata, ormai partita; a questo segue il raḥīl («partenza»), sul viaggio affrontato dal poeta per raggiungere la persona cui ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Newark, N. J., 1871 - Badenweiler, Foresta Nera, 1900); insieme a Garland e Howells fu tra gli iniziatori del romanzo naturalistico americano; corrispondente nelle guerre greco-turca [...] e ispano-americana, è autore di racconti (Whilomville stories, 1895; The open boat and other tales of adventure, 1898), poesie (The black riders, 1895; War is kind, 1899) che anticipano le poesie degli ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Rushuk 1841 - Istanbul 1912), professore di storia nella univer. di Istanbul (dal 1908); oltre a romanzi storici, drammi, novelle, pubblicò una storia della rivoluzione del 1876, una della [...] guerra russo-turca del 1877-78, e una storia universale. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 's export expansion in the Middle East, 1980-1985, in Middle East Journal, 1987, pp. 553-67; Istituto per il Mediterraneo, Turchia. Le condizioni economiche e sociali. Le prospettive dei rapporti con la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil de l'Europe ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] i frequenti accenni all'isolamento dall'Europa cristiana in cui Costantinopoli fronteggiò l'aggressione (o la vicina minaccia) turca, gli aiuti negati o inadeguati o tardivi. Anche l'esortazione a difendere i Greci cristiani, per quanto eretici ...
Leggi Tutto
Sönmez, Burhan. – Scrittore, avvocato e attivista per i diritti umani turco (n. Haymana 1965). Docente di Letteratura presso l’Università Odtü di Ankara, avvocato specializzato in diritti umani, negli [...] si è stabilito. Rientrato in patria, nel 2013 ha preso attivamente parte alle proteste di piazza Taksim contro il premier turco R. Erdoğan, le atrocità del cui regime ha denunciato in intensi romanzi quali Masumlar (2015; trad. it. Gli innocenti ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Rodi 1976). Francofono, figlio di diplomatici, ha studiato Letteratura alla Hacettepe Üniversitesi di Ankara e Scienze politiche presso la Université libre de Bruxelles, per poi stabilirsi [...] . Autore tra i più interessanti della letteratura turca contemporanea, nel 2000 ha pubblicato Kinyas ve Kayra, romanzo che indaga il senso dell’esistenza attraverso due profili umani colti in un percorso di crescita complesso e violento, nel quale ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).