BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] la diplomazia di Firenze, e che mirava a consegnare l'isola agli Ottomani. I cristiani, posti in sospetto dalla flotta imponente allestita dai Turchi, si prepararono alla difesa, intensificando la sorveglianza: furono, così, intercettate alcune ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] anno, cercando soprattutto di avere informazioni sulle mosse dei turchi nella vicina costa greca e rinforzare le difese dell’isola, essendo sempre molto attento a non fornire agli ottomani alcun pretesto di irritazione o disgusto. Savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] Scanderbeg, eroe della resistenza albanese contro gli ottomani, a seguito della migrazione di popolazioni di Scanderbeg, cantato il martedì di Pasqua, rievoca il terzo assedio turco della città di Kroja. Molto popolari sono la rapsodia di Costantino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] mostrato lettere da Roma con l'annuncio di rotte subite dagli Ottomani ad opera del sofì di Persia, aggiunse che l'imperatore simpatia, e più che mai propensi a firmare la pace col Turco, dopo essere riusciti a fermare l'avanzata di Solimano su Corfù. ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] la Lingua d’Italia, ma anche le altre Lingue.
Dopo che gli Ottomani scacciarono l’Ordine da Rodi, Carlo V offrì le isole di Malta quando Tunisi era parte dell’impero ottomano, i funzionari turchi, arabi e berberi discutevano e redigevano trattati e ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] intermedi. Nel 1463, all’inizio della guerra con i turchi, in cui Venezia era alleata del sovrano persiano Uzun Hasan Mar) nello scacchiere mediterraneo. Un ulteriore alleato contro gli ottomani fu poi reperito in Carlo il Temerario, duca di ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] persiano aveva relazionato alla Signoria sulle campagne contro gli Ottomani, il Senato aveva deciso che un patrizio lo di Mattia Corvino, re d’Ungheria.
Figlio del mitico ‘nemico dei Turchi’ Giovanni Hunyadi (a sua volta, per le leggende greche, nato ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] vicino e molto in profondità le vicende della storia ottomana dal1475 alla morte del sultano (3 maggio 1481). XXVIII [1914], pp. 80 s.).
L'A. deve essersi allontanato dalla Turchia, di nascosto o per consenso, fin dai primi anni di governo del nuovo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] d'impadronirsi di Santa Maura; altre imbarcazioni sottrasse al Turco nei pressi del golfo di Lepanto. Dal 1577 al 70-72, 79-81, 83; G. Sagredo, Memorie storiche de' monarchi ottomani, Bologna 1686, pp. 375 s.; G. Palazzi, Fasti ducales, Venetiis 1696 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] il 2 settembre e liberò la città dall’assedio degli Ottomani, ma i successivi eventi non furono favorevoli ai collegati, che Sigismondo, per indurlo a prendere nuovamente le armi contro i Turchi.
In seguito fu membro di una commissione che doveva ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...