Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] prima guerra balcanica: Bulgaria, Serbia, Montenegro e Grecia, riuniti nella Lega balcanica, assalgono i territori ottomani. Approfittando della crisi italo-turca per la conquista italiana della Libia (1911) – vassallo dell’Impero ottomano – e della ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] la città passò ai Veneziani e nel 1571 cadde nelle mani dei Turchi, cominciando a perdere gran parte della sua veste medievale.Città modesta nuove utilizzazioni, e in parte rispettata dai conquistatori ottomani (Enlart, 1899; Cuneo, 1990-1992). A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] dalle nuove civiltà sbocciate sotto l’egida dei Mongoli e dei Turchi.
Fra gli Stati nati dalla conquista, il khanato dell’ non esiste più. La Crimea è già sotto la dominazione degli Ottomani dalla fine del XV secolo e, anche se i territori centro- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Fin dall'inverno 1463-64 Venezia, in guerra contro l'Impero turco, aveva trovato un alleato in Uzūn Ḥasan, sovrano turcomanno della Persia e tradizionale nemico degli Ottomani. Questi era imparentato con i Comneni, la famiglia imperiale di Trebisonda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] ad abbandonare l’Europa.
Segue il periodo degli Ottomani, illuminato sul sorgere dalla sapiente organizzazione di Solimano Salonicco e i bulgari di Adrianopoli, che poi è recuperata dai Turchi. Nel marzo del 1923 Muhammad VI è privato del suo titolo ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] War Office pensò bene di indebolire ulteriormente la compagine ottomana attraverso la destabilizzazione della regione.
Bisognava cavalcare il malcontento arabo e aizzare le popolazioni contro i turchi. L’anello più debole era costituito dalle tribù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] che rispecchiare il mutato rapporto di forze fra gli Ottomani e i loro maggiori avversari europei, i quali hanno di San Pietro sarebbe diventata una stalla per i cavalli turchi. Vienna viene effettivamente posta sotto assedio il 17 luglio 1683 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] ), spregiudicato nel richiedere anche l'aiuto degli Ottomani "avanti de ruinar", il G. sostenne s.; VI, ibid. 1853, ad indicem; V. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in Nuovo Archivio veneto, XVIII (1899), pp. 5-77, 348-421; XIX ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] fine del 13° fu la capitale del sultanato dei Selgiuqidi di Anatolia o di Rūm, la principale dinastia turca dell'Asia Minore pre-ottomana. In questo periodo K. rappresentò il punto di incrocio di due importanti vie commerciali: quella che partendo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] conciliatrice, mediante la quale l’impero riprende progressivamente il controllo della maggior parte dei principati turchi dell’Anatolia.
La rinascita ottomana
I due decenni che coprono la reggenza del successore di Mehmed, Murad II , segnano la ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...