Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] della battaglia.
Decisiva per la sconfitta di Kosovo polje è la resa del regno bulgaro agli Ottomani, che un anno prima della battaglia solleva i Turchi da un altro fronte militare gravoso. La capitale del secondo impero bulgaro cade nelle mani del ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] che era in corso un conflitto fra la Serenissima e i turchi, che si sarebbe concluso solo nel maggio 1503.
Nell’ottobre 1502 il suo prolungato impegno in difesa della religione contro gli ottomani. Per la sua eleganza ed efficacia questo discorso gli ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] anche per la ricerca filologica su testi arabi, persiani e turchi. Fu il Guidi a presentare all'Accademia dei Lincei nel 1890 collezione di documenti turchi, riuscendo in breve tempo e da solo a rendersi familiare la diplomatica ottomana. Nel 1931 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] con l’Azerbaigian, a sud con Iran e Nahichevan e a ovest con la Turchia. In seguito al vuoto di potere in Anatolia orientale per il ritiro delle truppe ottomane e sovietiche, l’Armenia dichiara la sua indipendenza il 28 maggio 1918. Conquistata dai ...
Leggi Tutto
califfato
Cristiana Baldazzi
I successori di Maometto al governo
Il califfo è colui che ha guidato la comunità musulmana in nome dell'inviato di Dio, Maometto. Sono stati i califfi che, oltre a difendere [...] di ministri, molti dei quali non arabi ma iranici, turchi, curdi ‒ ricevevano poeti, scienziati e studiosi dando un carisma perso dal califfo venne in parte recuperato dagli Ottomani che, pur dichiarandosi sultani, nei confronti dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] Serbi, finché nel 15° secolo non entrarono in scena gli Ottomani.
Fra Turchi, Austriaci e Serbi. Nel 1521 i nuovi conquistatori riuscirono a espugnare la città. Sotto il dominio turco, Belgrado conobbe un secolo e mezzo di relativa pace e prosperità ...
Leggi Tutto
sultano
Silvia Moretti
Un sovrano dei paesi musulmani
Sultano è stato in passato il titolo dei sovrani dell’Impero ottomano (fino al 1922), di molti principi arabi e africani e di regnanti musulmani [...] primi ad adottare ufficialmente il titolo di sultano furono i Turchi selgiuchidi, a metà dell’11° secolo
Antiche origini di anche uno scontro tra una dinastia sunnita, quella dei sultani ottomani, e una dinastia sciita, quella degli scià di Persia. ...
Leggi Tutto
Sana'a
Sana’a
Capitale dello Yemen, situata su un altopiano a E del rilievo che orla la sezione sudoccid. della Penisola Arabica, e che forma il monte Hadhur. La città è composta da due nuclei distinti: [...] e commerciale; a O quello residenziale, costruito dagli ottomani nel sec. 19°. La città, antichissima, entrò 9° sec. e nominalmente sottoposta alla sovranità turca dall’inizio del 16° sec.; i turchi la occuparono però effettivamente solo dal 1872. ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] (1853-56): Francia, Inghilterra, Piemonte si schierarono con la Turchia, mentre la Prussia e l'Austria conservarono un atteggiamento neutrale sostanzialmente favorevole agli Ottomani. La morte lo raggiunse mentre gli alleati assediavano Sebastopoli. ...
Leggi Tutto
Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] ottenere una generale pacificazione che permettesse di fronteggiare validamente i Turchi; a tal fine organizzò anche una spedizione che però, Medici e il saccheggio di Otranto da parte degli Ottomani (1480), che pareva preludere a una più massiccia ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...