L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ai terremoti, ultimo quello del dicembre 1988. S. Sarkis a Tekor (Turchia) è uno dei primi esempi, se non il prototipo, della basilica Aydın. La prosperità rimase fino al 1425, quando gli Ottomani si impadronirono della città, che si avviò a divenire ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di fede) ed escludendo implicitamente ebrei, musulmani (chiamati ‘turchi’) e altri ‘infedeli’46. In America, l’Act of vulnerabile al successivo attacco e alla conquista da parte degli ottomani nel 1453 è una delle ironie della storia.
Le uniformi ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] rivale, né Genova né Venezia sanno trarre un decisivo profitto dalla debolezza ottomana nel primo decennio del XV secolo; nel momento in cui il pericolo turco sembra essere sparito il fronte comune si dissolve.
Indubbiamente Venezia capisce che ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] p. 161; III, doc. 389 (4 apr. 1299), pp. 380-381; per l'approvvigionamento di cavalli negli stati non ottomani della Turchia cf. Elisabeth A. Zachariadou, Trade and Crusade: Venetian Crete and the Emirates of Menteshe and Aydin, 1300-1415, Venezia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] per svestirsi e di riposo divenne più ampia. L'epoca ottomana diede grande impulso all'edificio, a cominciare dal bagno di soprattutto in area iranica, le moschee-mausoleo, le türbe (termine turco per mausoleo o tomba) e le madrasa-türbe (di area ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] , nella quale l'esercito serbo - secondato anche da una unità bosniaca - venne sconfitto dalle forze turche (94). Accompagnato da una sempre più tenace penetrazione ottomana verso il nord ed il nord-ovest dell'area centrale dei Balcani, l'evento ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] -1533) ben riflettono flussi e riflussi di quella marea di informazioni: prima e durante la guerra veneto-turca del 1499-1501, durante l'invasione ottomana della Siria e dell'Egitto (1516-1517), la conquista di Rodi (1522), la campagna in Ungheria ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ottomano di Costantinopoli, che qualche anno prima aveva conquistato l'Egitto sconfiggendo i Mamelucchi: truppe ottomane e volontari turchi giunsero allora ad Algeri, iniziando il periodo del dominio ottomano su quel territorio, destinato a ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] fronteggiare con prontezza, sin dall’inizio delle operazioni gli Ottomani riuscirono a sbarcare a Creta un forte corpo di spedizione e per circa un quarto di secolo s’impose ai Turchi il problema di mantenere ed accrescere la pressione delle loro ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] des religions, 4 (2005), pp. 509-528.
29 G. Mandalà, Tra mito e realtà: l’immagine di Roma nella letteratura araba e turca di età ottomana (secoli XV-XVI), in Italien und das osmanische Reich, hrsg. von F. Meier, Herne 2010, pp. 43-54.
30 A.M ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...