TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] marabutiche). Nello stesso tempo cominciarono le prime relazioni tra l'Africa settentrionale e i Turchiottomani, per mezzo di corsari turchi e levantini che frequentavano i porti della Barberia. Probabilmente Tripoli sarebbe presto caduta in potere ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] informazioni; il veneto G. B. Toderini diede nella Letteratura Turchesca (Venezia 1787) il primo lavoro ampio sulla letteratura dei Turchiottomani, e l'austriaco J. von Hammer con la Geschichte des Osmanischen Reiches 1ª ediz., 1827-1835) e con le ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] . 228) e che si mantenne nell'uso occidentale per indicare il paese dei Turchi nell'Asia centrale (la Gran Turchia di Marco Polo) e poi più tardi l'Asia Minore dei Turchiottomani. Il nome Turkestān fu introdotto nell'uso dai Persiani; essi per molto ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] il dominio di Baghdād e di Mossul anche quello della sovrastante regione montuosa abitata dai Curdi. La superiorità dei Turchiottomani, affermata da Selīm I con la battaglia di Cialdirān nel 1514, si consolidò nel secolo seguente con la spedizione ...
Leggi Tutto
NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] . La sua storia non presenta tuttavia particolarità di grande importanza; passata sotto il dominio dei Selgiuchidi e quindi degli Atābeg, fu presa dai Mongoli e finalmente dai Turchiottomani, ai quali fu lasciata anche dopo la guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
KŌHĒN, Yōsēf
Umberto Cassuto
Medico e cronista ebreo, nato ad Avignone il 20 dicembre 1496. Aveva cinque anni quando la famiglia si trasferì a Genova. Esercitò la professione di medico successivamente [...] : 1. Dibrē ha-yāmīm lĕ-malkē Ṣārfat u-lĕ-malkē bēt ‛Ōtōmān ha-Tōgār (Cronaca dei re di Francia e dei re turchiottomani); 2. ‛Ēmeq ha-Bākā (La Valle del pianto), cronaca delle sofferenze della gente ebraica dalla distruzione di Gerusalemme (70 d. C ...
Leggi Tutto
ṬAHMĀSP
Francesco Gabrieli
. Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi.
Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] nel 984/1576. Non fu pari al valore paterno; arginò a mala pena, e in continua difensiva, la pressione dei Turchiottomani in Mesopotamia, concludendo nel 1555 una pace con Solimano, che serbò alla Persia Baghdād e il ‛Irāq sino all'invasione di ...
Leggi Tutto
KHŪZISTĀN
. Provincia della Persia sud-occidentale, corrispondente all'antico Elam (v.) o Susiana. Secondo i geografi medievali musulmani, essa confinava a N. col fiume Karkhāe con le montagne del Luristān, [...] , passando sotto il dominio selgiuchide, mongolo e safawide (nel 1587 ebbe a subire una breve occupazione dei Turchiottomani). Ancora oggi forma sostanzialmente una divisione amministrativa della Persia, sotto il nome ufficiale di ‛Arabistān (per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] aveva il suo centro negli altipiani dell'Iran e si estendeva a ovest verso l'Anatolia e oltre, nelle terre conquistate dai Turchiottomani in Europa, e a est verso l'Asia centrale e i nuovi imperi musulmani dell'India. Sebbene l'arabo fosse rimasto ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] .
Altri nemici infatti in quegli stessi anni apparivano sulla scena e incominciavano a premere sul Mediterraneo: i Turchiottomani. E proprio contro questi si dirige l'azione intellettuale, propagandistica e diplomatica di Marin Sanudo negli anni ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...