EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] che maggiormente dovevano temere le ripercussioni di una possibile vittoria degli Ottomani.
Sin dagli inizi di settembre l'E. poté inviare a si erano dimostrate incapaci di arginare le incursioni dei Turchi nella regione. In particolare l'E., che si ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] turchi. Egli costituiva un terminale importante sia per l’acquisizione di informazioni sui movimenti di navigli ottomani affari di Francia (1593), per il finanziamento della guerra ai turchi in Ungheria (1594), per i problemi finanziari della S. ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] partecipazione di Venezia alla guerra allora in atto contro i turchi, che aveva visto il papa e molti principi cristiani Serenissima proprio come suo contributo alla guerra contro gli Ottomani), ma soprattutto per la spinosa questione dei pirati ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] di Belgrado, che poneva termine all’ultima guerra austro-veneto-turca, conclusasi per la Repubblica con la perdita della Morea, nonostante le vittorie riportate dal principe Eugenio sugli ottomani. Com’era avvenuto a Carlowitz nel 1699, l’orgoglio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] , effettuata tramite consegna di pubblico denaro a mercanti ottomani.
Più che alla specchiata onestà del suo procedere, di R. Brown, London 1884, p. 1012; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 64; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] , evidente nell’impiego di molti degli stereotipi cristallizzati nella rappresentazione occidentale degli Ottomani (si vedano il Muftì del 1683 e Regali che fa il turco ai suoi fedeli del 1686), tali stampe presentano come qualità saliente un ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] a Girolamo Corner il comando delle operazioni militari contro gli Ottomani.
Poi un decennale silenzio, una parentesi oscura nell' militare nell'armata veneta; più tardi, però, dopo lo sbarco turco a Corfù e l'invio, da parte veneziana, di un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] sé tutti i principi cristiani per una crociata contro gli Ottomani. Successivamente il D., che per questo fu in II rese noti i suoi disegni a proposito della crociata contro i Turchi. Il giorno dopo, insieme con Agostino de Rossi, che sarebbe da ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] uscire dai suoi torchi almeno una decina di volumi tutti dedicati ai turchi. Nel suo scritto La Noue non solo attaccava la politica di contrarre alleanze con gli ottomani perseguita da alcuni Stati europei, ma sosteneva la necessità di una unione ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] pacificatore di un'Italia devastata dai barbari passati e presenti (i Turchi). In quella del 1536, anno di morte dell'autore, si le azioni militari dell'imperatore condotte contro i pirati ottomani fra il maggio e il luglio 1535 sulle coste africane ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...