MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Lalà, pascià di Damasco, dove – dopo 11 mesi d’assedio costati agli Ottomani 50.000 uomini – i Veneziani chiedevano una resa con garanzie. Il comandante turco rispose con toni tranquillizzanti, sicché in serata Bragadin gli si consegnò fiducioso, ma ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] il re francese a non consegnare al papa Djem, fratello del sultano turco, il quale in compenso aveva promesso di «non fare guerra a’ della lettera) di recarsi al più presto presso gli ottomani per chiedere aiuto contro il re di Francia, illustrando ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Quindi, allorché fu avvistata presso Otranto una flotta ottomana di 120 vascelli, il L. provvide a schierare s.; G. Coniglio, Il Viceregno di Napoli e la lotta tra Spagnoli e Turchi nel Mediterraneo, I, Napoli 1987, pp. 303-311; R. Magdaleno, Títulos ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] nella politica prudente di vigile e armata moderazione che non dia pretesti agli Ottomani, come si è sempre fatto in passato, traendo profitto dal desiderio di pace della Turchia con l'applicazione rigorosa del trattato di pace in vigore.
Il G ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] guerre di religione che insanguinano la Francia; la lotta con i Turchi, coi suoi repentini rovesci di fronte ed i febbrili preparativi dei di grano in vista della lunga guerra contro gli Ottomani. Il C. funse ripetutamente da mediatore, ragguagliando ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] gli aveva promesso l’invio di artiglierie, senza le quali ogni confronto con gli Ottomani non avrebbe avuto speranza di successo.
Nel 1472, intanto, reparti di turchi bosniaci penetravano nel Friuli, iniziando una serie di incursioni che si sarebbero ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] era "ridutta a tal bene et munita, di sorte che non hano da temer turchi vengi sotto" (Sanuto, LVI, col. 927) e forse per tale ragione l , 853-856; G. Sagredo, Memorie istoriche de' monarchi ottomani…, Venetia 1673, pp. 373-382; B. Corsetti, Lodronii ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] , segretario del bailo Marcantonio Barbaro, M uno dei momenti più difficili dei rapporti veneto-turchi, alla vigilia della guerra di Cipro. I preparativi ottomani a partire dalla metà del dicembre 1569 rivelarono sempre più chiaramente il loro vero ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] seguirono, fu incaricato di tenere i rapporti con gli ambasciatori turchi a Venezia, Mustafa bey e Yakub bey, a conferma di una non comune padronanza della mentalità e della politica ottomane.
Era però ormai un uomo finito, nonostante avesse appena ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] commerciale, ma non ritenne di dar seguito all’alleanza contro gli Ottomani.
Il M. fu poi podestà e capitano a Ravenna nel 1463 fratello Pietro, da anni impegnato in Levante contro i Turchi in un succedersi di fortunate campagne navali.
Savio ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...