GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] , nessuno Stato cristiano poteva restare indifferente di fronte a uno sbarco turco in Italia, eppure gli interessi veneziani in qualche modo coincidevano con quelli ottomani, a causa dei timori che destava nella Repubblica l'ambiziosa politica ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] , che fu capitano di nave durante la guerra di Negroponte contro i turchi nel 1470. Suo figlio Stefano, in quella stessa veste e sempre durante una guerra contro gli ottomani, morì in battaglia nel 1499; la Repubblica veneta, nello stesso anno, per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] dopo, in occasione della caduta di Costantinopoli in mano turca (29 maggio 1453). Nella circostanza la condotta della che nel frattempo era tornato a Venezia in compagnia di alcuni inviati ottomani, e nella sua nomina a bailo, il primo a essere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] Savoia il cui valore e fortuna "lasciarono a' Turchi un monumento troppo funesto"; possiede importanti domini: l'Austria alle spese del viaggio ed ai donativi soliti farsi ai ministri ottomani.
Riuscì in tal modo ad imbarcarsi sulla nave "S. Gaetano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] pace, a Venezia si paventavano ostilità da parte dei Turchi, che avrebbero potuto approfittare di un'Europa impegnata nella Impietosa l'analisi del provveditore: posto che gli Ottomani disponevano di sessanta navi, la Repubblica avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] dedicata quasi interamente alla lotta contro il pericolo turco, concluse i suoi sotto la protezione della Serenissim che salpasse da Venezia l'Albania, per sollevarla contro i Turchi, fallì per il saggio comportamento dei Veneziani (marzo 1495). ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] , infatti, importanti privilegi commerciali soprattutto nei riguardi di Creta e sostegno militare contro i Turchi. Nel 1426 fu, però, costretto a pagare agli Ottomani un consistente tributo. Nel 1432 non riuscì a difendere le isole di Nasso e di ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] toccato l’arduo compito di sostenere il lungo assedio posto dai turchi nel 1474. In tale circostanza, peraltro, Moro fu nominato, era ormai finita la lunga guerra contro gli ottomani e la Repubblica poteva rivolgersi al riassetto amministrativo ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] le colonie di Mitilene e Focea antica e nuova dagli Ottomani. In ciò egli ebbe l’appoggio del doge e del G. Grasso, Documenti riguardanti la costruzione di una lega contro il Turco, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, VI ( ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] dell'apparato mercantile veneziano conservasse intatto, presso i Turchi, il suo tradizionale prestigio, ma anche quanto i ad Aleppo, a causa soprattutto delle prevaricazioni degli Ottomani e delle turbolenze della popolazione locale; pertanto "non ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...