SISGOREO, Giorgio
Francesco Bettarini
(Georgius Sisgoreus, Juraj Šižgorić). – Nacque attorno al 1445 a Sebenico (Šibenik) in Dalmazia, parte del dominio veneziano sulla costa orientale del mare Adriatico, [...] poema elegiaco dedicato all’incursione operata dai soldati ottomani nel contado della città nel 1470. Nell’opera al classicismo, come ad esempio nella descrizione degli invasori turchi, vicina all’immagine ovidiana dei Geti nella Tristia.
Sisgoreo ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] assumere la sua carica.Gli anni 1468 e 1469 videro gli Ottomani occupati specialmente in Albania; il B., coadiuvato validamente dal bailo Canale controllava la costa da Salonicco a Eno, il Turco preparava una potente flotta di trecento unità, che uscì ...
Leggi Tutto
ottomana
s. f. [dall’agg. ottomano; cfr. i nomi divano e sofà, che sono voci di origine araba]. – 1. Tipo di divano all’uso turco, di forma rettangolare e di dimensioni analoghe a quelle di un letto, la cui spalliera è costituita da uno o...
ṭarbūsh 〈ṭarbùuš〉 s. m., arabo [dal turco *ter-pošu «panno per il sudore (ter)», turbante leggero indossato dai soldati ottomani]. – In passato, il copricapo nazionale egiziano, a forma di tronco di cono, di colore rosso, con fiocco nero o blu...